Dal “riformismo militante” nell’area di sinistra (ma contro l’asfissiante sistema dei partiti di massa) alla battaglia per il No al referendum di Renzi. Il giurista, che nel 2013 sfiorò l’elezione al Quirinale ha usato gli studi da giurista per fare politica, nelle piazze e nei Palazzi. Laico, libertario, di sinistra. Con un’idea fissa in testa: il diritto di avere diritti. Cioè che nessuno si debba sentire meno cittadino di altri I principi della Costituzione non si toccano. Se si dovessero riassumere gli ultimi anni di pensiero e azione [Leggi tutto…]
Era corsa dalla guardia medica perché stava male: si è ritrovata di fronte la dottoressa, che doveva aiutarla, completamente ubriaca. La vicenda avvenuta a Puos d’Alpago è stata ricostruita ieri in Tribunale a Belluno. Alla sbarra con l’accusa di interruzione di pubblico servizio M. G. G., 51enne nata a Roma, che in quel periodo era in servizio a Puos. La dottoressa ieri non era presente, era rappresentata dall’avvocato d’ufficio Enrico Gandin. In aula di fronte al giudice Elisabetta Scolozzi, sono sfilati i primi testimoni [Leggi tutto…]
Attenzione a lasciare in giro per casa cellulari e smartphone. Soprattutto se si vuole nascondere qualcosa al proprio partner. La separazione e il divorzio con addebito si può infatti ottenere semplicemente con l’sms sul cellulare come prova. È quanto chiarito dalla Cassazione con una recente sentenza che - si legge sul portale di informazione giuridica laleggepertutti.it - offre un importante chiarimento in ambito di litigi tra coniugi. Secondo la corte, la violazione dell’obbligo di fedeltà, desumibile da alcuni sms amorosi pervenuti sul cellulare del marito, giustifica l’addebito quando si pone come causa della crisi coniugale.
[Leggi tutto…]