TERNA FINALE CON SORPRESA- Si palesa la sempre bellissima Claudia Cardinale che consegna i primi allori di serata: ai Perturbazione il premio della sala stampa, a Cristiano De André quello della critica. Giusto così, per entrambi. Poi il nuovo fenomeno belga Stromae tira la volata al rush finale : accompagnato dal reietto Senigallia a cui viene concesso di esibirsi comunque. È un peccato che questa «Prima di andare via» sia stata squalificata: era una delle più delicate del lotto, riportava ai fasti dei migliori Tiromancino, di cui Senigallia fu metà con Federico Zampaglione. Ed arriva la prima grande sorpresa di serata: nella terna finalista Francesco Renga non c’è, mentre sono presenti gli altri due già pronosticati, Renzo Rubino e Arisa. Già, al posto [Leggi tutto…]
Il prossimo 4 marzo al Teatro Strehler debutta RIII ● RICCARDO III, diretto e interpretato da Alessandro Gassmann, il classico di William Shakespeare nella traduzione e adattamento di Vitaliano Trevisan.
Al suo esordio shakespeariano, Alessandro Gassmann porta in scena un Riccardo III che ha il sapore di una fiaba gotica, in cui la critica ha rintracciato rimandi al cinema di Tim Burton e all’horror d’autore, con un linguaggio moderno, diretto ed efficace, che ne esalta forza e bellezza.
Dal 4 al 9 marzo al Teatro Studio Melato, estremi e struggenti tornano al Piccolo i Ricci/Forte, questa volta con il loro spettacolo “cult”, Troia’s Discount, rivisitazione in chiave moderna e dissacratoria dell’episodio dell’Eneide di cui sono protagonisti Eurialo e Niso. Tutt’altro che eroi, i due sono bulli senza storia, sbruffoni implumi alla ricerca della prossima grande occasione, due “ragazzi di vita” di sapore pasoliniano che hanno mancato l’appuntamento con il destino.
Se non lo hai ancora visto, non perdere Celestina laggiù vicino alle concerie in riva al fiume, con la regia di Luca Ronconi, dal testo di Michel Garneau da Fernando de Rojas. Ultime recite al Teatro Strehler (fino al 1° marzo).
organizzata da Associazione Il Cerchio Tondo e sostenuta
da Provincia di Lecco
con il patrocinio del Comune di Lecco
in collaborazione con Associazione LTM di Lecco
BIANCALUNA
La storia, tratta da una fiaba popolare siciliana, narra di Biancaluna, principessa capricciosa e viziata e di Arturo, un simpatico sorcetto che vive nella sua baracca fatta di pentole e vecchi rottami. Biancaluna vuole sposarsi ad ogni costo ma è ostacolata dal padre, il Re, che vede questa sua decisione come un ennesimo capriccio.
A complicare il tutto ci si mette il Diavolo, perfido e malvagio, pronto a seminare odio in famiglia. Biancaluna si sposerà, ma chi sarà il fortunato marito?
[Leggi tutto…]