7 marzo 2015
A Olio Capitale, a Trieste fino al 10 marzo
Crolla la produzione nel Mediterraneo, crescono i consumi extra-ue: istantanea della situazione produttiva olivicola nel Mediterraneo 2014-2015
Mongiello: terapia choc per l’olivicoltura italiana
Produzione in crollo in tutto il Mediterraneo, ma consumi in crescita specie nei paesi extra-ue: è l’istantanea della situazione produttiva olivicola nel Mediterraneo 2014-2015 emersa nella giornata inaugurale di Olio Capitale, il Salone degli extra vergini tipici e di qualità, a Trieste fino a martedì 10 marzo, organizzato da Aries e supportato dalla partnership strategica dell’Associazione Città dell’Olio.
[Leggi tutto…]
Sabato 7 marzo inaugura la fiera specializzata interamente dedicata all’olio extravergine d’oliva organizzata da Aries
Re.C.O.Med, la Rete delle Città dell’Olio del Mediterraneo ad Olio Capitale 2015
Il presidente Enrico Lupi: “Per conquistare i mercati internazionali dobbiamo investire sulla biodiversità per dare più forza alle identità”
Nonostante la lunga assenza dalle scene del Teatro Verdi di Trieste il suo debutto del 5 marzo u.s. ha avuto un’accoglienza non troppo calorosa nonostante la bravura della compagnia di canto. L’opera, composta da Christoph Willibald Gluck, su libretto di Ranieri de’ Calzabigi, con cori e danze (assenti nella produzione triestina) e rappresentata per la prima volta a Vienna il 5 ottobre 1762 al Burghtheater, appartiene al genere dell’azione teatrale, poiché imperniata su di un soggetto mitologico: il mito di Orfeo, Elvio Giudici ha affermato nel suo lavoro sulla discografia operistica: “I rifacimenti, le revisioni e le contaminazioni [Leggi tutto…]
Teatro Lirico Giuseppe Verdi-Trieste
Associazione triestina Amici della lirica G. Viozzi
con il patrocinio del Comune di Trieste
e la collaborazione del Civico Museo Teatrale Carlo Schmidl
“Vissi d’arte”: RAINA KABAIVANSKA a Trieste
Venerdì 13 marzo alle ore 17,30, nella Sala Victor De Sabata, Ridotto del Teatro Verdi, la Fondazione Teatro G. Verdi di Trieste ospiterà un evento eccezionale: il ritorno a Trieste del grande soprano Raina Kabaivanska.
L’incontro con la cantante, nata in Bulgaria ma naturalizzata italiana, è organizzato in collaborazione tra l’Associazione Triestina Amici della Lirica “G. Viozzi”, la Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi di Trieste” e il Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”, con il Patrocinio del Comune di Trieste.
Raina Kabaivanska è una delle più importanti artiste del mondo [Leggi tutto…]
Come trascorrono le loro giornate le donne della Domus Lucis, il Piccolo Rifugio di Trieste?
Ve lo racconta il sito ufficiale con la tabella che spiega i programmi giorno per giorno nella casa: i lunedì di cinema, l’attività motoria con le operatrici, le tante occasioni assieme agli amici, da quelli di lunga data a quelli giunti grazie a Trieste Altruista. Senza dimenticare l’appuntamento quotidiano con l’Eucaristia nella cappella.