(indice ricette) Questo è il tipico piatto dei pescatori triestini di un tempo.
INGREDIENTI
4 granzievole
1 limone, 1 mazzetto di prezzemolo, olio extra vergine, sale e pepe
PROCEDIMENTO
La preparazione è semplicissima: scottate le granzievole in acqua bollente per una decina di minuti, lasciatele raffreddare nell’acqua, quindi scolatele e pulitele raccogliendo la polpa che riempie il guscio e le zampe dei crostacei.
Rimestate velocemente la polpa che avete ottenuta con olio, succo di limone, sale e pepe e, a piacere , poco prezzemolo tritato. Distribuite il composto all’interno del guscio e servite.
(indice ricette) INGREDIENTI
800g di filetti di guato
2 uova, pangrattato, olio extra vergine di oliva, sale e pepe.
PROCEDIMENTO
Il guato ( ghiozzo ) pesciolino modesto e assai comune, fino a qualche anno fa veniva acquistato a modico prezzo e destinato a sfamare il gatto di casa. Riscoperto solo di recente sotto forma di filetti, ha ottenuto un immediato successo.
Passare il filetto nelle uova, già sbattute con sale e pepe e di seguito nel pangrattato, quindi ripetete l’operazione e infine gettate i filetti nell’olio bollente lasciandoveli solo per qualche istante.
Servite accompagnando con fette di polenta fritta.
(indice ricette) Per quanto riguarda il pesce, questo è probabilmente il piatto triestino per eccellenza.
INGREDIENTI
1 Kg di sardoni
farina e olio extra vergine di oliva, sale.
PROCEDIMENTO
I sardoni fritti sono imprescindibili dalla cucina di tradizione triestina, che li considera tanto un antipasto quanto un secondo piatto, oltre che un tipico spuntino comunemente servito nei buffet cittadini.
Si puliscono staccando loro la testa e svuotandoli dalle interiora.
Passare i sardoni nella farina, friggeteli velocemente in in olio bollente, sgocciolate e salate, infine serviteli ancora caldi, con spicchi di limone, a piacere.
(indice ricette) INGREDIENTI
1 Kg di cozze (pedoci)
1 uovo, farina e pangrattato q.b.
olio extra vergine di oliva
PROCEDIMENTO
Fate aprire le cozze in una casseruola messa al fuoco e togliete i molluschi dai gusci. Quindi passate le cozze nella farina, nell’uovo sbattuto e nel pangrattato, poi gettatele nell’olio ben caldo e lasciate che friggano quel tanto che basta perchè risultino dorate.
Vanno servite calde.
(indice ricette) INGREDIENTI
1 Kg di cozze ( pedoci )
alcuni spicchi di limone
PROCEDIMENTO
Si tratta di un piatto assai diffuso , ma particolarmente apprezzato in questa zona.
La preparazione è la seguente : mettete le cozze (pedoci) ben lavate in un tegame capiente , coprite e ponete sul fuoco piuttosto forte. Di tanto in tanto date una scrollatina alla casseruola; quando vedrete che le cozze si sono aperte, toglietele dal fuoco e sistematele nei piatti assieme a un poco dell’acqua che avranno rilasciata durante la cottura.
Accompagnate con spicchi di limone.