veduta aerea petroliera al pontileIl porto triestino primo scalo per il trasporto del greggio dal Mediterraneo al centro Europa

Trieste diventerà nel 2013 il primo porto d’Italia per traffici complessivi e il 10.o in Europa. Con l’incremento del 20% dei traffici petroliferi lo scalo giuliano farà un ulteriore salto in avanti.
Autorità Portuale e Siot, infatti, sono unite per far crescere il terminal petrolifero. [Leggi tutto…]



coltelloTRIESTE 6 DICEMBRE 2012 - E’ fuori pericolo Anna Maria Parovel, di 70 anni amministratrice di sostegno, accoltellata ieri a Muggia da Fabio Simoncelli, il figliastro di una anziana di cui amministra i beni di cui si occupa. La donna ha riportato la perforazione di un polmone ed e’ ancora ricoverata in terapia intensiva al Cattinara. Non gravi, invece, le condizioni della figlia, [Leggi tutto…]



anteo edizioni L’associazione culturale Strade d’Europa (stradedeuropa@hotmail.it), referente a Trieste per la distribuzione e presentazione delle pubblicazioni di Anteo Edizioni (www.anteoedizioni.eu), comunica che i volumi di questa neonata, ma già prolifica casa editrice sono in vendita presso la Libreria Internazionale La Fenice in via Battisti 6 a Trieste (Galleria Fenice). In questi primi mesi di attività, infatti, sono già stati pubblicati:

Intrigo contro la Siria. La Siria baathista tra geopolitica, imperialismo e terrorismo 2011-2012 di Alessandro Lattanzio;

La guerra d’Abidjan. Un conflitto da evitare di Boga Sako Gervais;

La parabola. Geopolitica dell’unipolarismo statunitense di Giacomo Gabellino;[Leggi tutto…]



palmanova ikea Il Palmanova Outlet Village e l’IKEA di Villesse di nuovo assieme. Dopo il successo dello scorso anno, per tutto il mese di dicembre sarà attiva una convenzione tra le due strutture che porterà benefici ai clienti. La convenzione intende proporre ai clienti un’offerta completa a prezzi ancora più convenienti.
Tutti i titolari della carta IKEA Family potranno ritirare una fidelity daily card presso l’Infopoint della cittadella [Leggi tutto…]



capo caccia sardegna 1I turisti di oggi non sono i primi ad aver scoperto gli incanti di Capo Caccia. Molto prima di loro - non meno di duemila anni fa - qui villeggiavano già i Romani. I ruderi di un’antica villa (un corpo “padronale” e, distaccato, quello dei “servizi”) sono ancora visibili sulla sinistra della strada, poco dopo il bivio per Porto Ferro e la piana della Nurra; proprio dove la lunga striscia di sabbia della Spiaggia delle Bombarde finisce contro i contrafforti di Monte Timidone. E, prima dei Romani, si suppone che qui, ai margini degli strapiombi di Capo Caccia, siano vissute colonie di Sardi prenuragici e, poi, di Cartaginesi. Lo provano gli scavi che hanno portato al rinvenimento di una vasta necropoli. Le bellezze naturali, quando sono accessibili, hanno sempre incantato l’umanità.
Che cosa ammiravano gli antichi abitatori della Sardegna e, più tardi, i Romani, i Bizantini, i Catalani, i Pisani e i Genovesi che si sono succeduti su questo promontorio sardo? E che cosa attira i turisti di oggi?
capo caccia sardegna 2 Un paesaggio che è, insieme, severo ed essenziale; quasi una sintesi di quelle che sono le bellezze del Mediterraneo: una macchia verdissima e fitta di arbusti; scogliere calcaree di un color rosa tenero, quasi umano, levigato da milioni e milioni di anni di libeccio, di maestrale, di scirocco e di tramontana; grotte profondissime e misteriose, nemmeno tutte esplorate a fondo, tanto sono contorte e insinuate nel cuore della roccia; e tutto intorno, un mare uniformemente blu, come se lo avesse dipinto con il cobalto puro un pittore naif ignaro dell’arte delle sfumature e delle mescolanze. Il paesaggio che si scopre da Capo Caccia è proprio così; allo stesso tempo primitivo, raffinato, artistico, perché, come ogni opera d’arte, è rigidamente sostanziale, senza forzature inutili e retoriche. Capo Caccia non ha nulla che appaia fuori posto o superfluo. I viaggiatori d’oggi possono raggiungerlo senza affrontare rischi temerari. Organizzare un viaggio sardegna è un gioco da ragazzi, direttamente sul sito http://www.corsica-ferries.it, ricco di informazioni turistiche (opuscoli, accesso ai porti, info traghetti, assicurazioni) con la possibilità di prenotare direttamente il traghetto, e stamparsi il biglietto di viaggio: il tutto in pochissimi click!




 

 

 
ATTENZIONE! informatrieste si è rinnovata:
visitate il nuovo sito CLICCA QUI »

   Ricette - Itinerari - Ristoranti - Alberghi - Mappa

RICETTA TIPICA:

Tags

  Ricette triestine     Triestini famosi     Pensieri in libertà     Meteo     Canzoni triestine     Top news     Lettere     Storia     Concorso     musica     Alberghi     Eventi     concerto     teatro     Cantanti e gruppi triestini     Visitare     Notizie     canto     Vini e birre     Sport Trieste     Vie     bellezza     Interviste     Associazioni     Ristoranti     Negozi/Imprese      

 

Sitemap » | Elenco articoli »



Webcam su Monte Grisa da Cisartrieste.it

Qui tutte le informazioni su Trieste e provincia - viaggi, turismo, ristoranti, foto, notizie , ricette triestine, benzinai, alberghi, sport, news, risultati, farmacie di turno, autobus, meteo e tanto altro ancora!

Avete qualcosa da raccontare? Scrivete a info@informatrieste.eu e il vostro scritto sarà pubblicato nella sezione opportuna!
 
Archivio foto