almaScuola Primaria “L. Mauro”
via dei Cunicoli 8 - Trieste

La musicoterapia psicopedagogica, intesa come disciplina che s’interessa all’aspetto psicologico e pedagogico dell’intervento musicale, utilizza il suono (nell’accezione più ampia del suo significato), la musica, il movimento e la gestualità per favorire, promuovere la creatività attraverso il “fare musica” in gruppo.

Parallelamente la musicoterapia psicopedagogica sostiene la socializzazione intesa sia come capacità di stare bene in un determinato contesto (suonare, cantare, muoversi in gruppo) sia, grazie a esperienze positive e continuative, come acquisizione di competenze trasferibili in altre situazioni della vita quotidiana.

Attraverso l’esplorazione sonora, l’improvvisazione, la narrazione sonora, l’ascolto, il silenzio riempito dai gesti, il canto corale, l’orchestrazione e la danza - libera o strutturata - il gruppo, sotto la guida dell’insegnante, diventa una “base sicura” per ciascun componente.

La musicoterapia psicopedagogica pur presentando dal punto di vista metodologico linee d’intervento uguali alla moderna didattica della musica, si distingue da quest’ultima per gli obiettivi: mentre la seconda oltre allo sviluppo integrato dell’individuo (educare con la musica) punta all’alfabetizzazione musicale (educare alla musica) in una continua interazione tra pedagogia delle condotte e pedagogia delle tecniche e conoscenze, la prima s’interessa principalmente al processo riabilitativo - nel senso di risvegliare le naturali abilità musicali assopite - e vede nell’esperienza attiva della musica d’insieme l’opportunità per ogni individuo (ipodotato, normodotato o iperdotato) di raggiungere il suo massimo livello cognitivo, espressivo e relazionale.

Il Corso di formazione, organizzato dall’A.L.Ma. Gruppo studi musicoterapia Trieste in collaborazione con l’Istituto Comprensivo San Giovanni e il Centro Pedagogico del Friuli Venezia Giulia, intende sviluppare e potenziare le competenze musicali e psicopedagogiche degli insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria attraverso un approccio basato sulla sperimentazione pratica in un contesto ricco di stimoli e in linea con una prassi pedagogica in cui la conoscenza della teoria non è più un prerequisito.

Programma

Mercoledì 3 settembre
8.30 - 13.00. Majla Paci (A.L.Ma.): Musica e sviluppo mentale infantile
Alessandro Pace (A.L.Ma./Centro Pedagogico del Friuli Venezia Giulia): Dalla musica elementare alla musica contemporanea: il laboratorio sonoro-musicale nella scuola di base
Claudia Aiello (Centro Pedagogico del Friuli Venezia Giulia): Attualità della didattica Orff nella scuola

Mercoledì 17 settembre
14.30 – 18.00 Antonella Grusovin (A.L.Ma.): Voce e vocalità nella comunicazione scolastica: il suono che cura
Ioanna Papaioannou (A.L.Ma.): Musicoterapia psicopedagogica: il piacere di fare musica in gruppo

Formatori

Claudia Aiello, laureata in Pedagogia, ha seguito corsi formativi sulla Pedagogia Orffiana all’Istituto Orff di Salisburgo e sul Metodo Kodaly al Centro di Educazione Permanente presso la Cittadella di Assisi. È stata insegnante nella scuola primaria e docente di Didattica della musica in corsi annuali e in convegni a carattere accademico e scolastico organizzati da Istituzioni pubbliche e private in Italia e all’estero. Ha collaborato con il maestro Luigi Mauro alla conduzione di corsi improntati sulla pratica musicale orffiana nelle scuola dell’obbligo. Dal 1990 dirige la Sezione Musica del Centro Pedagogico del Friuli Venezia Giulia, dove è impegnata in attività di formazione e aggiornamento insegnanti.

Antonella Grusovin, musicista, musicoterapista, da più di quindici anni si occupa di voce e vocalità in musicoterapia. Ha partecipato a numerosi convegni internazionali in qualità di relatrice. Attualmente è docente presso alcuni corsi di formazione in musicoterapia in Italia. Dal 2012, in collaborazione con il Centro Trentino di Musicoterapia (CTM), dirige a Trento il corso di formazione biennale “Il canto della voce: voce e vocalità nella comunicazione sonoro/vocale in musicoterapia”. Svolge attività di musicoterapista presso vari istituti e scuole in Friuli Venezia Giulia. È iscritta all’AIM (Associazione Italiana professionisti della Musicoterapia) in qualità di musicoterapista, formatore e supervisore. Fa parte del Comitato scientifico dell’A.L.Ma.

Alessandro Pace, già docente di Metodologia dell’educazione musicale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Trieste, attualmente è Cultore della materia al Dipartimento di Studi Umanistici dello stesso ateneo, insegnante di scuola primaria, direttore di coro di voci bianche e docente di contrabbasso all’Accademia di musica e canto corale di Trieste. In qualità di esperto in musicoterapia psicopedagogica è stato per un triennio tutor nella Scuola di Dottorato in Scienze della Riproduzione dello Sviluppo/Università degli Studi di Trieste. Coordinatore dal 2004 al 2012 del Convegno europeo di studi sull’educazione musicale “C. A. Seghizzi” di Gorizia è stato curatore di sette volumi degli Atti e comunicazioni del medesimo. È spesso invitato a tenere relazioni e seminari da istituzioni e associazioni nazionali e internazionali. Ha pubblicato numerosi saggi e articoli di pedagogia musicale, musicologia e musicoterapia psicopedagogica. Fa parte del Comitato scientifico dell’A.L.Ma. e collabora con il Centro Pedagogico del Friuli Venezia Giulia.

Majla Paci, laureata in Medicina e Chirurgia e specializzata in Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, ha completato la formazione psicoterapeutica nel 1984. Dal 1973 fino a pochi anni fa ha lavorato per il SSN (dirigente ospedaliero t.p. all’IRRCS Burlo e consulente per servizi territoriali dell’ASS N.2) e insegnato per la Facoltà di Medicina di Trieste (scuole di specializzazione in Pediatria e Psichiatria) e per la locale Facoltà di Psicologia. Fin dalla fondazione del Gruppo Studi Musicoterapia di Trieste (ora Associazione A.L.MA.) ne è stata convinta sostenitrice, sia perché amante della musica e consapevole del suo potere educativo e terapeutico, sia perché coinvolta dalla competenza e intrigata dall’irresistibile simpatia del suo ideatore, il maestro Luigi Mauro. Non è né musicista, né musicoterapeuta in senso proprio, ma tramite la parola che si fa musica - che è musica, come diceva il Maestro - cerca di fare emergere in chi la consulta la musica di cui ciascuna persona è fatta. Oggi prosegue la sua attività di consulenza specialistica neuropsichiatrica per i soggetti in età infantile ed adolescenziale e le relative famiglie. Fa parte del Comitato scientifico dell’A.L.Ma.

Ioanna Papaioannou, Psicologa, musicoterapista, insegnante di musica, multistrumentista, diplomata presso il Conservatorio Ellenico Dell’Arte e Musica di Atene (armonia, fuga, pianoforte, organo) e il Conservatorio di Marousiou della medesima città, con integrazione degli studi come privatista in Italia (direzione d’orchestra). Ha insegnato nelle scuole medie superiori greche fondando e dirigendo numerosi cori e gruppi musicali all’interno del Paese e all’estero. Nel 1999 si trasferisce a Trieste, dove ottiene la laurea in Psicologia e contemporaneamente il diploma di musicoterapia presso l’ARTEM di Udine. Attualmente sta completando il corso di formazione psicoterapeutica presso la Scuola Superiore in Psicologia Clinica dell’IFREP di Venezia-Mestre. In questi anni dirige il coro della Comunità greco-orientale di Trieste e il neo fondato coro di musica leggera popolare greca Mesogios. Per diversi anni ha collaborato con la Scuola di musica 55/Casa della Musica/Comune di Trieste come insegnante di musica e musicoterapista. Come psicologa e musicoterapista continua la sua attività in progetti ad indirizzo riabilitativo e preventivo riguardanti tutte le fasce d’età in collaborazione con diversi enti ed istituzioni italiani (A.N.F.F.A.S., C.E.M. …). Nel 2010 diventa Presidente di A.L.Ma.


corso, musica, terapia, psicologia, pedagogia, insegnanti