coro-natissa Domenica 27 ottobre
TEATRO STABILE SLOVENO
VIA PETRONIO, 4 - TRIESTE

COROVIVO 2013
Confronti corali itineranti del Friuli Venezia Giulia
XIV EDIZIONE

Sarà la città di Trieste ad ospitare quest’anno la grande rassegna corale Corovivo che domenica 27 ottobre porterà al teatro di via Petronio 4 una maratona musicale che prenderà il via alle ore 14.30 e terminerà a sera inoltrata con l’assegnazione del Gran Premio Corovivo.
La musica corale è l’attività amatoriale che coinvolge il maggior numero di persone in una regione che da diversi anni può vantare a livello nazionale una particolare attitudine e attenzione per il canto e una rara varietà di tradizioni che si esprimono anche attraverso la cultura musicale. I confronti corali itineranti del Friuli Venezia Giulia Corovivo sono nati ventotto anni fa su iniziativa dell’USCI Friuli Venezia Giulia che ne è ancora oggi il promotore. La rassegna biennale è nata per promuovere un atteggiamento più consapevole e impegnato nei confronti dell’attività corale attraverso l’ideazione di programmi che nascono coerentemente da iniziative di ricerca. Per poter partecipare a Corovivo ed essere selezionati dalla commissione artistica occorre infatti presentare un progetto musicale corredato da analisi musicologica, storica e artistica. Attraverso la regolare pubblicazione di un volume che contiene tutti i saggi a corredo alle esibizioni, Corovivo è diventato un momento di crescita che lascia sempre un segno tangibile attraverso la scoperta e riscoperta di repertori specifici, autori, particolarità locali. Non c’è limite alla fantasia nell’esplorazione di percorsi inconsueti e curiosi che i dieci partecipanti della XIV edizione proporranno agli spettatori in due concerti in programma alle ore 14.30 e alle ore 17.30. Una giuria di esperti provenienti da tutta Italia assegnerà i riconoscimenti meritati in tre fasce di qualità e sceglierà così i cori migliori che la sera alle ore 20.45 potranno concorrere al premio più ambito. Si esibiranno il coro Natissa di Aquileia, il coro Lipa di Basovizza, il coro maschile Jezero di Doberdò, il Vocalia Ensemble di Sesto al Reghena, i cori riuniti Carlino e Zellina di Udine, la Cappella musicale del Contrù Camolli di Casut, infine da Trieste il coro Tacer non posso, il coro femminile Clara Schumann, il gruppo vocale femminile Stu ledi e il coro di voci bianche Fran Venturini di Domjo. Musiche di Sivilotti, testi di Turoldo, Bach e autori regionali, programmi sul ruolo delle donne nella civiltà contadina e itinerari giocosi tra le filastrocche per l’infanzia saranno soltanto alcune delle molte suggestioni delle quali il pubblico potrà godere gratuitamente. Corovivo viene organizzato con la collaborazione dell’Unione dei circoli culturali sloveni ZSKD-UCCS.

fran-venturini

PROGRAMMA
PRIMO CONCERTO, ORE 14.30
Coro Natissa Aquileia (Ud)
direttore Luca Bonutti
Strolic: almanacco in musica

Coro misto / Mešani pevski zbor Lipa Basovizza (Ts)
direttore Tamara Ražem
La musica corale slovena d’ispirazione popolare

Coro maschile / Moški pevski zbor Jezero Doberdò del Lago (Go)
direttore Zulejka Devetak
Un compositore triestino

Vocalia Ensemble Sesto al Reghena (Pn)
direttore Alex Betto
Advocata peccatorum

Coro Tacer non posso Trieste
direttore Francesco Calandra
Per aspera ad astra:il coro amatoriale esegue un mottetto di Bach

SECONDO CONCERTO, ORE 17.30
Coro di voci bianche / Otroški pevski zbor Fran Venturini Domio - San Dorligo della Valle (Ts)
direttore Susanna Zeriali
Allegretto… Allegro giusto… Allegro: cantare sempre giocando!

Coriuniti Carlino&Zellina Carlino e Zellina (Ud)
direttore Giulia Zucchetto
Il canto liturgico d’autore in terra friulana

Coro femminile Clara Schumann Trieste
direttore Chiara Moro
Il Romanticismo tedesco:Rheinberger e la musica corale profana

Cappella musicale del Contrà Camolli-Casut (Pn)
direttore Giuliano Goruppi
Il mottetto a quattro voci in area veneta tra Cinque e Seicento: dalla tradizione fiamminga all’invenzione del basso continuo

Gruppo vocale femminile / Ženska pevska skupina Stu ledi Trieste
direttore Katja Lavrenčič
La vita e il destino della donna nelle canzoni popolari slovene

CONCERTO FINALE DI GALA, ORE 20.45
con i cori segnalati in fascia di eccellenza e l’assegnazione del terzo Gran Premio Corovivo

U.S.C.I. Friuli Venezia Giulia
Via Altan, 39 - San Vito al Tagliamento (Pn)
tel. 0434 875167 - fax 0434 877547
info@uscifvg.it - www.uscifvg.it
Corovivo, coro, canto, Teatro Stabile Sloveno