olga stezhko 2015 L’Associazione Culturale “Nuovo Corso” di Monfalcone presenta:
domenica 12 aprile doppio concerto di musica classica a “Il Carso in Corso”

Nasce nella città dei Cantieri una nuova Associazione Culturale con lo scopo di diffondere le tradizioni del territorio e la cultura (musicale e non).
Sede d’appoggio dell’Associazione Culturale “Nuovo Corso” è il locale “Il Carso in Corso”, già punto di riferimento in regione per le interessanti proposte musicali.

Primo (doppio) appuntamento domenica 12 aprile 2015, con due concerti di musica classica (ore 11 e ore 19). Al mattino il primo appuntamento di “Piano Solo … in the morning”, rassegna strumentale curata dal noto musicista e musicologo Stefano Sacher. Nel pomeriggio “Lirica tra amici”: un recital informale con le più belle arie d’opera interpretate da tre ottimi professionisti della voce

Monfalcone, 10 aprile 2015 - Monfalcone ha un “Nuovo Corso”: è nata, infatti, da pochi giorni una nuova Associazione Culturale che si prefigge lo scopo di diffondere e alimentare le tradizioni del territorio (del monfalconese in particolare, ma anche di tutto l’Isontino e del vicino Carso) e di impegnarsi a dare alla città e alla regione nuovi stimoli culturali da condividere. L’Associazione Culturale “Nuovo Corso” ha sede in via Toti, ma ha come location prediletta il locale “Il Carso in Corso” a Monfalcone, già noto in regione per la sua passata e seguitissima stagione musicale, che ora l’Associazione assume su di sé per ridarle nuova linfa.

E i primi appuntamenti non si fanno attendere: domenica 12 aprile il locale monfalconese (“Il Carso in Corso” è in fase di riapertura con una nuova gestione, anch’essa particolarmente attenta all’alta qualità dei prodotti e alle migliori scelte enogastronomiche del territorio) ospita il primo appuntamento di “Piano Solo in the Morning” – rassegna il cui titolo è ispirato alla celebre suite pianistica di Antonio Bibalo – curata dal musicista, musicologo e didatta Stefano Sacher. Alle 11 del mattino è ospite la pianista bielorussa Olga Stezhko, già apprezzata lo scorso anno con impegnative pagine di Debussy e Skrjabin. Il nuovo concerto prevede ulteriori pagine debussyane, affiancate da capolavori di Mozart, Brahms e del meno noto, ma interessantissimo compositore bielorusso Lev. M. Abeliovic, (di lui una Tarantella deliziosa, scritta nel 1984).

È dunque “Un piccolo festival pianistico internazionale di sei appuntamenti – spiega lo stesso Sacher parlando della rassegna – che si pone come obiettivi la qualità e la ricerca. Molti interpreti sono giovani talentuosi provenienti da tutto il mondo. Un veterano del pianoforte, invece, è ospite a maggio, con una sua visione molto suggestiva dei Virginalisti inglesi: il friulano Claudio Cojaniz che non mancherà di stupire con la sua interpretazione rivoluzionaria”.

Nel tardo pomeriggio di domenica, a partire dalle 19, l’Associazione “Nuovo Corso” si dedica alla musica operistica e propone un concerto “insolito”: “Lirica tra amici” è il titolo dell’appuntamento, che vuole essere un momento rilassato e informale per godersi dal vivo alcune delle più belle arie d’opera, cantate con accompagnamento di pianoforte e in assoluta rilassatezza, e intercalate da brevi introduzioni che contestualizzano le trame e i personaggi: da Tosca a Aida, da Nozze di Figaro a Rigoletto, sono il soprano Ondina Altran, il baritono Giovanni Palumbo e il tenore Riccardo Radini a condurre il pubblico in una leggera passeggiata musicale attraverso l’opera.

La settimana successiva, venerdì 17 aprile, un nuovo appuntamento di morbido jazz con la band di Gian Agresti, mentre domenica 19 aprile continua la rassegna del mattino, di Stefano Sacher, con la pianista Aizhana Nurkenova (dal Kazakistan).

Info e prenotazioni: tel. 0481 46861
info@ilcarsoincorso.it
Il Carso in Corso
Corso del Popolo 11
34074 Monfalcone (GO)


concerto, Il Carso in Corso, Monfalcone