C A R L O F O N T A N A
Intarsi di colore
18 maggio – 16 giugno 2013
Mini Mu - Parco dei bambini, Parco di San Giovanni - Trieste
Diciotto opere fra le quali molte dedicate alla città di Trieste. Un canto colorato di grande profondità e sensualità. Questa la mostra “Intarsi di colore” dell’artista Carlo Fontana allestita nella sala espositiva MINI MU [Leggi tutto…]
Il pubblico dell’opera artistica è da sempre al centro del processo creativo di un autore e oggi, nel villaggio globale creato dalla rete, la distanza tra gli autori e il pubblico si è di molto accorciata… Com’è cambiata la comunicazione tra l’artista e il suo pubblico? Cosa vuol dire essere autori oggi che, con la grande diffusione tecnologica, gli strumenti per diventare protagonisti e artefici della propria opera sono accessibili a tutti? Dopo il primo incontro di marzo con lo scrittore e regista Marko Sosič e quello di aprile con la docente e saggista Sergia Adamo, nella terza e ultima conversazione del ciclo Parola Chiave [Leggi tutto…]
All’interno della Settimana del Benessere Psicologico in FVG, mercoledì 22 maggio 2013 alle ore 18.30 presso l’Istituto Gestalt Trieste in Via Rossetti 8, conferenza dal titolo “POTENZIAMENTO GESTALT: l’empowerment del gruppo secondo l’approccio della Gestalt”, condotta dalla dott.ssa Carla Piccini e dal dott. Alberto Nardelli, psicologi e psicoterapeuti.
Dal 20 al 26 maggio 2013, inoltre, consulenze gratuite su appuntamento per i cittadini.
conferenza, Istituto Gestalt
Giovanni Volpe: un’eredità umana e civile, è il tema dell’incontro che si svolgerà, il 17 maggio alle ore 17, all’Auditorium del Museo Revoltella di Trieste, promosso dall’Associazione Amici del Caffe’ Gambrinus per ricordare, a dieci anni dalla morte, uno dei suoi fondatori, la cui vita professionale ed umana è stata coerente testimonianza di valori profusi al servizio delle Istituzioni, della città, del dialogo di frontiera e delle persone comuni, soprattutto le più deboli.[Leggi tutto…]
Porte aperte in Punto Franco Nuovo per un dietro le quinte unico del sistema economico più importante della città. Un tour guidato in autopullman attraverso i moli VII, VI, e V, dove arrivano i teu e i contenitori che hanno fatto stabilire a fine 2012 il record di traffici dello scalo giuliano, oppure da dove partono i “treni blocco” con le merci dirette verso le maggiori destinazioni europee. Sarà un’esperienza unica, per capire e scoprire un mondo lavorativo unico e affascinante. [Leggi tutto…]