Una donna sulla trentina conosce un ragazzo molto più giovane in discoteca. Accade oggi a Udine. La donna, dopo le prime effusioni, estrae un coltello da cucina e approfittando della distrazionee del ragazzo, inizia ad evirarlo. Quando il malcapitato si accorge del fatto è ormai troppo tardi: il sangue scorre copioso e correndo a perdifiato raggiunge da solo il Pronto Soccorso, dove gli viene diagnosticata la parziale amputazione del pene. Ora, la donna è ricoverata in psichiatria e il fatto incredibile è sotto indagine della Polizia.
aggressione, violenza, accoltellamento, evirazione, Udine, Friuli
Teatro affollato e ripetuti, calorosissimi applausi, anche a scena aperta, hanno decretato il successo di “Nabucco” andato in scena al Teatro Verdi di Trieste il 29 u.s. L’allestimento è stato coprodotto dal “Verdi” con i Teatri di Padova e di Bassano del Grappa e con la regia di Stefano Poda ripresa, in quest’occasione, da Paolo Giani Cei.
Interessante la storia del libretto, scritto da Temistocle Solera, la cui prima [Leggi tutto…]
Un terremoto di magnitudo 4.1, localizzato nella zona tra Resiutta, Moggio Udinese e Amaro, in provincia di Udine, è stato rilevato ieri notte (30 gennaio 2015), alle ore 01:45 locali dalla Rete Sismometrica Integrata dell’Italia Nord Orientale. La scossa principale è stata localizzata a una profondità di 13.5 km.
Alla scossa principale sono seguite 6 repliche di magnitudo compresa tra 0.6 e 1.5. Nessuna scossa invece era stata registrata in precedenza.
[Leggi tutto…]
“Murmur. Fiaba per bambini pelosi” di Leonor Fini appartiene alla produzione letteraria della grande artista ed è il suo primo romanzo breve pubblicato in Francia nel 1976. Affascinante protagonista del secolo scorso, Leonor Fini ha spaziato tra il dipingere quadri che abbracciano un universo fantastico e metaforico, ritratti, raffinate ideazioni di scene e costumi per teatro e cinema, illustrazioni di capolavori letterari e singolari invenzioni nell’ ambito del design. Poco nota sua attività di narratrice, soprattutto in Italia (i suoi testi, scritti in francese, sono stati tradotti in inglese, tedesco, svedese, catalano e giapponese). Grande merito va allo scrittore e giornalista Corrado Premuda per averne curata la prima traduzione italiana, pubblicata nella collana “Gli eccentrici” delle Edizioni Arcoiris, assieme al suo saggio “Leonor Fini scrittrice”.
[Leggi tutto…]
con Dimitra Theodossiou e Devid Cecconi
dirige il M° Giampaolo Bisanti
Dalla novità assoluta di Das Liebesverbot, accolta con molto interesse e curiosità dalla critica musicale e apprezzata dal pubblico triestino, a un “evergreen” come Nabucco opera tra le più celebri di Giuseppe Verdi che il Teatro Verdi di Trieste porta in scena dal 29 gennaio all’8 febbraio come secondo titolo del cartellone 2014-15. Ambientata tra Gerusalemme e Babilonia, Nabucco è un affresco corale [Leggi tutto…]