bale de toro(indice ricette) Ingredienti:

1 Kg de bale de toro
sal
do’ ovi
una grampa de rosmarin
do foie de salvia
canela
pangratà
oio per frizer

Dopo gaver lassà le bale nel freezer per 3 giorni, taiarle ancora iazade a fete de un centimetro. Distirarle su una guantiera e salarle ben. Lassar riposar per una note intiera. De matina lavarle sai ben e distirarle su un canovazzo fina che no le diventa sute.
In una scodela sbater i ovi e zontarghe un poco de rosmarin, salvia e canela. Zumbar le bale in sta conza, po’ passarle nel pangratà e frizerle in tecia con oio de boio.

TRADUZIONE

Ingredienti:

1 Kg di testicoli di toro
sale
due uova
un pizzico di rosmarino
due foglie di salvia
cannella
pangrattato
olio per friggere

Dopo aver lasciato i testicoli nel freezer per 3 giorni, tagliarli ancora gelati a fette di circa un centimetro. Porli su un vassoio e salarli bene, devono rimanere cosi una notte intera.
Al mattino seguente lavarli molto accuratamente e stenderli su un canovaccio finche’ non saranno completamente asciutti.
In un piatto fondo sbattere delle uova alle quali si aggiungera’ in modesta quantita’ un trito di rosmarino, salvia, cannella. Immergervi i testicoli, passarli poi nel pangrattato e friggerli in padella con olio bollente.

(indice ricette)


ricette triestine



gnochi gries(indice ricette) Ingredienti:

1 ovo
60 gr de butiro
100 gr de gries
sal
brodo
parmigian gratà

Se missia ben l’ovo intiero co’l butiro squaià, el gries tamisado e un fià de sal. Se prepara pici gnocheti e con un cuciarin de cafè se li buta in pignata col brodo tiepido; dopo che’l brodo ga levà el boio se li cusina un quarto de ora. Se meti in tola ben caldi, co una zonta de formaio gratà opur con persemolo tazà fin fin, butà in pignata un minuto prima de serar el fogo. Bon apetito.

TRADUZIONE

Ingredienti:

1 uovo
60 gr di burro
100 gr di semolino
sale
brodo
parmigiano grattugiato

Si mescola bene l’uovo intero con il burro sciolto, il semolino setacciato e un po’ di sale. Si preparano piccoli gnocchetti e con un cucchiaino da caffè si tuffano in pentola nel brodo tiepido; quando il brodo ha raggiunto il bollore si cucinano per 15 minuti. Vanno serviti ben caldi, con una spruzzata di parmigiano grattugiato oppure con del prezzemolo tritato finemente, aggiunto in pentola un minuto prima di chiudere il fuoco. Buon appetito!

(indice ricette)


ricette triestine



brodo brustola(indice ricette) Ingredienti:
- 1 zivola
- un fià de oio o buro
- 4 cuciari de farina
- 1 ovo
- pan duro o brustolà

Disfrizer una zivola taiada a tocheti pici pici in un fià de oio o de buro.
Zontar 4 cuciari de farina e missiar come danai, che no fazi gropi, fina che no diventa un composto gialeto.
Zontar tre quarti de litro de acua calda, un fià de sal e boir per un quarto de ora.
Prontar nei piati le fetine de pan duro (volendo se pol brustolarlo) e butarghe de sora el brodo.

Per far el brodo più gustoso e sostanzioso, a fine cotura se buta un ovo fresco in pignata e se missia con un piron velocemente fin a formar una roba tipo cavei de angelo.

TRADUZIONE:

Ingredienti:
- 1 cipolla
- poco olio o burro
- 4 cucchiai di farina
- 1 uovo
- pane raffermo o abbrustolito

Soffriggere la cipolla tagliata finemente in poco olio o burro.
Aggiungere 4 cucchiai di farina e mescolare velocemente ed energicamente per evitare la formazione di grumi, finché il composto s’ingiallisce.
Aggiungere 3/4 di litro d’acqua calda, un po’ di sale e lasciar bollire per un quarto d’ora.
Preparare nei piatti delle fetine di pane raffermo (si può anche abbrustolirlo) e versare sopra il brodo.

Per ottenere un brodo più gustoso e sostanzioso, a fine cottura si aggiunge un uovo fresco nella pentola e si mescola velocemente con una forchetta in modo da ottenere l’effetto “capelli d’angelo”.

(indice ricette)


ricette triestine



butiro col cren(indice ricette) No se sa se sta parola “cren” vien dal tedesco kren o dal slavo antico chrenu; in ogni caso el cren in cusina, massime nela cusina triestina, xe una roba indispensabile; del resto lo doprava sai anche i antichi romani.
Butiro inveze vien dal grego boutyron e dal latin butyrum e per ani anorum se ciamava butirro anche per talian.

Ingredienti:

100 gr de butiro, cren, crostini de pan

Preparazion:

Cavar via cola britola la scorza del cren e gratar la radise con la grata fina che rivè a impinir tre cuciarini. Missiar ben ben el cren gratà col butiro tirà fora del frigo do orete prima. Meter sta conza sora i crostini de pan. Se el butiro ve xe tropo pesante podè doprar strachin o robiola.

TRADUZIONE

Non si sa se la parola “cren” deriva dal tedesco kren o dallo slavo antico chrenu; in ogni caso la radice di rafano in cucina, specie nella cucina triestina, è un ingrediente indispensabile; del resto lo adoperavano anche gli antichi romani.
Butiro invece deriva dal greco boutyron e dal latino butyrum e per moltissimi anni si chiamava butirro anche in italiano.

Ingredienti:

100 gr di burro, una radice di rafano, crostini di pane

Preparazione:

Togliere con il coltello la “corteccia” del rafano e grattugiare la radice fino a riempire tre cucchiaini. Mescolare bene assieme al burro, tenuto fuori dal frigo per almeno due ore. Spalmare il prodotto ottenuto sopra i crostini di pane. Se il burro vi è troppo pesante, si può sostituirlo con lo stracchino o con il robiola.

(indice ricette)


ricette triestine



polastro frito(indice ricette) INGREDIENTI

2 pollastri
1 uovo, farina, pangrattato e olio e.v. di oliva q.b., sale

PROCEDIMENTO

La sola abilità che qui si richiede è saper cuocere il pollo, in modo da renderlo croccante fuori e ben cotto dentro, ovviamente senza abbrustolirlo. Per non affidarsi alla sola cottura, c’è chi consiglia di lasciare il pollo a bagno in succo di limone per 1 ora - oppure di bollirlo per mezzora nel latte - e chi, più semplicemente, suggerisce di praticare delle profonde incisioni dove la carne è più spesa. A voi la scelta.
Dovrete comunque ridurre i pollastri in pezzi, quindi batterli leggermente e procedere come segue: passate ciascun pezzo prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto con il sale - ed eventualmente allungato con poco latte - e infine nel pangrattato.
In una casseruola fate scaldare abbondante olio e tuffatevi i pezzi di carne: dopo circa 20 minuti di frittura a temperatura moderata e costante, dovrebbero risultare ben cotti. Servite ben caldo con fette di limone, a piacere.

(indice ricette)


ricette triestine




 

 

 
ATTENZIONE! informatrieste si è rinnovata:
visitate il nuovo sito CLICCA QUI »

   Ricette - Itinerari - Ristoranti - Alberghi - Mappa

RICETTA TIPICA:

Tags

  Vie     Sport Trieste     canto     Pensieri in libertà     Concorso     bellezza     Vini e birre     Notizie     Canzoni triestine     Cantanti e gruppi triestini     Storia     Negozi/Imprese     Triestini famosi         musica     Visitare     Eventi     Lettere     Alberghi     Interviste     Top news     Ricette triestine     Associazioni     Meteo     teatro     Ristoranti     concerto  

 

Sitemap » | Elenco articoli »



Webcam su Monte Grisa da Cisartrieste.it

Qui tutte le informazioni su Trieste e provincia - viaggi, turismo, ristoranti, foto, notizie , ricette triestine, benzinai, alberghi, sport, news, risultati, farmacie di turno, autobus, meteo e tanto altro ancora!

Avete qualcosa da raccontare? Scrivete a info@informatrieste.eu e il vostro scritto sarà pubblicato nella sezione opportuna!
 
Archivio foto