Trieste, 25 set. - (Adnkronos) - Il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato all’unanimita’ la legge per la tutela degli animali da compagnia. La norma consente ai cani l’accesso a tutti gli esercizi commerciali della regione, ai locali e agli uffici aperti al pubblico, nelle aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico, compresi parchi e giardini.
La legge e’ di grande interesse, dato che in regione una famiglia su tre possiede un animale d’affezione. I gatti di proprieta’ sono circa 100.000 e 145.000 i cani. Ulteriori 1.650 cani sono ospitati nei canili (di cui 7 sanitari e 12 canili rifugio). [Leggi tutto…]
Trieste - L’Osservatorio carceri dell’Ucpi (Unione camere penali italiane) ha allestito a Trieste, in concomitanza con il XIV Congresso ordinario iniziato ieri e che si chiudera’ domani, una cella per denunciare il problema del sovraffollamento delle carceri. L’angusta cella e’ stata collocata sulle Rive, di fronte la Stazione marittima, sede del Congresso, e attira molti curiosi.
Nella sua ristrettezza, la cella e’ addirittura [Leggi tutto…]
I cuochi di domani impegnati a centrare due obiettivi importanti: insegnare alle giovani generazioni il valore di un’alimentazione sana ed equilibrata, apprendendo un mestiere che, nel prossimo futuro, li vedrà protagonisti nel mondo della ristorazione. Se ne è avuta prova a Villa Prinz, nell’ambito della rassegna “Trieste Next-Save the food”, a seguito della presentazione di “Guarda, Gioca… Mangia!”, un [Leggi tutto…]
Sono1500 le persone internate nei 6 ospedali psichiatrici giudiziari italiani. Persone che vivono in condizioni disumane, in strutture lager, in tanti hanno già scontato la pena ma rimangono in un limbo dimenticati dalle istituzioni che dovrebbero provvedere alle loro cure. Ma questi luoghi, che il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha definito “di estremo orrore inconcepibile in qualsiasi paese appena civile” a seguito [Leggi tutto…]
«Pacificazione fra croati, sloveni e italiani? Nulla di tutto questo. Anzi è in atto un palese e sensibile rinvigorimento delle posizione nazionaliste da parte di Croazia e Slovenia». Questa la riflessione del presidente dell’Unione degli istriani, Massimiliano Lacota, nel corso della presentazione del convegno in programma martedì, con inizio alle 16, nella sede di palazzo Tonello, in via Silvio Pellico 2, dal titolo «Riconciliazione: a quale prezzo? [Leggi tutto…]