Trieste alle ore 9, temperatura 27,4°C - mare 26,4°C
Situazione generale
Nei prossimi giorni un anticiclone di origine tropicale favorirà, anche sulla regione, l’afflusso di masse d’aria molto calde. Lunedì, nei bassi strati, correnti nord-orientali favoriranno ulteriormente il riscaldamento, in seguito prevarranno correnti da sud-est leggemente meno calde ma più umide.
Oggi, domenica 1 luglio
Su tutta la regione avremo cielo sereno con caldo afoso e venti a regime di brezza. Sui monti, specie al pomeriggio, sarà possibile la formazione di locale nuvolosità.
Domani, lunedì 2 luglio
Su pianura e costa avremo cielo sereno e sarà molto caldo, anche di notte, specie sulla costa. Sulla zona montana sarà probabile la formazione di locale nuvolosità al pomeriggio e potrebbero verificarsi dei temporali, anche forti, specie sull’alta Carnia verso il Comelico e verso l’Austria. L’atmosfera dovrebbe essere più secca con la presenza di Borino al mattino, sulle zone orientali e sulla costa, che provocherà però temperature più elevate dei giorni precedenti. Al pomeriggio probabili invece venti a regime di brezza.
Dopodomani, martedì 3 luglio
Martedì farà un po’ meno caldo, ma di notte avremo ancora temperature elevate sulla costa. Saranno probabili dei temporali sulla zona montana. Nei giorni successivi ancora temperature sopra la media.
(Arpa - Osmer FVG)
… per il dizionario italiano-triestino clicca qui »
A
Amolo = tipo di prugna
Apalto = Tabacchino
Apoteca = Farmacia
Ara = diminutivo di ‘varda’ che significa guarda
Armelin = albicocca
Armer, armeron = armadio
Articioco = carciofo
Asedo = aceto
B
Baba = donna (specie donna chiacchierona)
Bacolo = scarafaggio
Bagolar = girare nei paraggi
Bandaio = Lattoniere
Barbuz = barbetta, barba appena accentuata
Bartuela = cerniera, cardine
Bavariol = bavagliolo
Bavisela = brezza
Bazilar = compiere un lavoro molto impegnativo, trafficare
Baziloto = persona che si impegna nei lavori e non si arrende mai
Becher = Macellaio
Bever = bere
Biava = avena (anche raffica di percosse)
Bicer = bicchiere
Bieco = pezza
Bigolo = piccolo cilindro di pasta o materiale malleabile
Bisi = piselli
Bisi spacai = piselli secchi
Blede = bieta da taglio
Boba = cibo, sbobba ma anche ragazzaccio attaccabrighe (boba marza)
Boìr = bollire
Bobici = mais
Bonfo = grasso, ciccione
Bonora, bonorivo = di primo mattino, mattiniero
Boro = soldo
Bota = botte
Braghe = pantaloni
Brazo, brazar = braccio, abbracciare (che Dio te brazi l’anima)
Brivez = Barbiere
Bronza = tizzone (bronza coverta=tizzone coperto, uno che sembra tranquillo ma non lo è)
Brusar = bruciare
Bubez = Apprendista, aiutante, garzone
Bucal = vaso da notte
Bucalon = donna rozza e sciatta
Bugia = barile per i trucioli
Buiol = pentolino per bollire
Buligar = Muoversi caoticamente oppure emettere un brontolio
Bumba = bevanda generalmente alcolica, di bassa qualità
Bunigolo = ombelico
Bus, buso = buco
C
Cadin = catino
Cagheta = fighetto
Cago = paura
Cagoia = chiocciola, lumaca
Calafata = Operaio che rivestiva l’interno dello scafo delle navi
Caldiera = pentolone di rame per fare la polenta
Caligher/Suster = Calzolaio
Caligo = foschia, nebbia
Calipar = fumare accanitamente
Canon = carcere (specie il Coroneo di Trieste)
Capel de paia = cappello di paglia
Capo = caffè macchiato
Capo in B = caffè macchiato in bicchiere
Capuzzo = cappuccio verde
Carega, careghin = seggiola, seggiolino
Carigo = carico, oppure ubriaco
Cazabubole = imbonitore, impostore
Cazavide = cacciavite
Caziul, caziola = cazzuola
Cheba = gabbia
Ciacole = chiacchiere
Ciapar = prendere, afferrare
Ciapar color = rosolare
Cichera = tazzina oppure elegante (parlar e vestirse in cichera)
Ciodo = chiodo
Cior = prendere (per portare), anche acquistare
Clanfa = oggetto metallico piegato a U (clanfa de caval)
Clanfer = Bandaio
Clanfeta = graffetta
Clanz = stradina di campagna
Cluca, Kluca = buco della serratura
Cocal = gabbiano
Cocolo = simpatico
Cofe, Kofe, Kofemberg = pazzo furioso
Cogolo = sasso
Cogoma = caffettiera
Coltrina = tenda pesante
Comiada = gomitata
Comio = gomito
Condoto = gabinetto (anche chiasso, schiamazzi)
Conza, Conzàr = condimento, condire
Conzalastre = Vetraio
Copar = uccidere
Copin = parte posteriore del collo
Copo = tegola
Corame = cuoio
Cortel = coltello
Coto = prosciutto cotto
Cotola = gonna
Covercio = coperchio
Covertor = coperta pesante o copriletto
Cragna = accumulo di sporcizia
Cragno = tipo di salsiccia
Cren, kren = rafano
Crepi = piatti
Criel = scolapasta
Crodiga = cotica (s.fig. Vecia crodiga = vecchiaccia)
Crodighin = cotechino
Crostolo = tipico dolce in sfoglia sottile, fritto, con zucchero a velo
Cucar = sbirciare
Cucer/Safer = Autista
Cucherle = spioncino
Cuciar = cucchiaio
Cucumeri = cetrioli
Cucuruz = granoturco
Cugno = cuneo oppure persona che intralcia
Cuna = culla
D
Datolo = dattero
Deca = caffè decaffeinato (anche decagrammo)
Disbratar = sparecchiare
Disbulnir = disgorgare, disotturare
Disfà = rotto
Disfredìr = raffreddare
Disfrizer = soffriggere
Disgropar = sciogliere il nodo
Dismissiar = svegliare
Distirà = disteso
Distrigar = mettere in ordine (anche mangiare velocemente)
Doprar = adoperare
Dorada = tipo di tuffo
E
El Gua = Arrotino
Erbeta = barbabietola
F
Falisca = scintilla
Falopa = fallimento
Famea, fameia = famiglia
Farsora = padella per friggere
Fasoi = Fagioli
Fiepa = seme della zucca o del melone
Finocio, fenocio = finocchio
Fio, fia, fioi = figlio, figlia, figli
Flocia = bugia
Folpo = polipo
Fora = fuori
Fora per fora = da una parte all’altra
Foravia (de foravia) = al di fuori dei canali ufficiali
Forfe = forbici
Formenton = mais
Formigola = formica
Fracar = premere
Fraco = sacco di legnate
Fradel = fratello
Fraiar, fraia = far bagordi, bagordi
Fregola, Mingola = briciola
Fritaia, fortaia = frittata di uova
Fritole = frittelle tipiche del periodo di Carnevale
Frizer = friggere
Fufignez = imbroglio
Fulminanti = fiammiferi
Futizar = elaborare grossolanamente un dispositivo per migliorarne le caratteristiche
G
Gamela = gavetta
Garbo = acido
Garusa = chiocciola di mare (commestibile)
Gnagno = persona che parla con ridicola voce nasale
Gnagnolo, gnampolo = stupidino, ingenuo
Gnora = nuora
Gorna = grondaia
Governar = riparare
Gradela = griglia
Graia, graja = cespuglio
Grampar, gramparse = afferrare, aggrapparsi
Gran = acino di uva, anche chicca in genere es. di mais
Granfo = crampo
Granzoporo = granciporro , oppure persona bislacca
Grata = grattugia
Grego = greco (tu mare grega = tua madre greca, ironico)
Grembano = zona boschiva o paludosa impervia (anche ’scemo’)
Gropo = nodo (gropo dele spighete = nodo dei lacci delle scarpe)
I
Imbaiocar = infilare
Imborezar = eccitare
Imbulnir = riempire otturando
Impeverar = pepare
Impinir = riempire
Impizar = accendere
Incocalì = inebetito (da cocal, gabbiano)
Incoverciar = mettere un coperchio alla pentola
Incrosar = incrociare
Indormenzà = addormentato
Infinfolar = imbrogliare
Inscartozar = mettere nel sacchetto (di carta)
Instalador = Idraulico
Intimele = federe
Inverigolar = legare in modo caotico
Involtizar = avvolgere
Inzumbar = inzuppare, irrorare, intingere
L
Lasco = allentato
Lavandera = Lavandaia
Lavar i crepi = lavare i piatti
Lavarno = alloro
Levar = lievitare
Levar el boio = far prendere il bollore
Linzioi = lenzuola
Lissia = bucato
Lofio = di scarsa qualità
Loica = tiritera, nenia, predica
Ludame, ludamer = letame, letamaio
Ludro = otre (o persona che mangia esageratamente)
Luganiga = salsiccia
M
Malora = miseria, disgrazia (tip.: “va in malora!”)
Marangon = Falegname
Mare = madre
Masinar = macinare
Mastruzar = stropicciare
Matavilz = valerianella
Mato = uomo
Mauco = il compagno di una donna (ironico)
Memele = cacca
Menar = guidare
Mendaressa = Rammendatrice
Menola, minudaia = pesce molto piccolo in genere
Mescola = mestolo di legno
Meter in smoio = lasciare a bagno
Mingola, fregola = briciola
Missiar = mescolare
Missiot, missioto = mescolanza
Mistro = Mastro
Molena = mollica
Mona = organo sessuale femminile ma anche ’stupido’
Moniga = monaca, suora
Morca = scorie, residuo da buttare
Mulo, mula = ragazzo, ragazza
Mus = asino
N
Nagana = bullo
Naranze = arance
Nero = caffè liscio
Netar = pulire
Nevodo = nipote
Nezar = scartare, togliere l’involucro rovinando l’aspetto
Nonzolo = sacrestano
O
Ociar = gettare uno sguardo
Ocio = occhio
Oio = olio
Onto, ontolado = unto
Orpo, orca = esclamazione come ‘accidenti’
Osmiza = locale del Carso dove si trova il vino e i prodotti tipici
Ostrega = ostrica
Ovo duro = uovo sodo
P
Paiazo = pagliaccio
Paion, pajon = letto (deriva da letto di paglia)
Panocia, pagnoca = pannocchia di granoturco
Papuzar = camminare in ciabatte ma soprattutto andare via
Papuze = ciabatte
Parangal = paranco
Pare = padre
Parecio = servizio di piatti
Pastrocio, pastrocion = scarabocchio, pasticcione
Pec/Pek = Panettiere
Pedocio = pidocchio, cozza
Persigo = pesca (frutto)
Persuto, parsuto = prosciutto
Pestel = mortaio
Pesterna = Bambinaia Baby Sitter
Petes = vino di scarsa qualità, generalmente sfuso
Peteson, peteser = ubriacone, alcolizzato
Pevere = pepe
Peveroni = peperoni
Piadina = insalatiera, zuppiera
Pianzer, pianzoto = piangere, piagnucolone
Picapiere = Scalpellino
Picar = pendere
Piegora = pecora
Pignata = pentola
Pindolar = non fare niente, temporeggiare
Pindolon = penzoloni
Pipiu, cago = paura
Piria = imbuto
Pirola = pillola
Piron = forchetta
Pissin = pipì
Pissiol/Piziol = ceci
Pitima = persona lamentosa
Pitocador = accattone, approfittatore
Pomo = mela
Pomo granà = melograno
Porzina = carne di maiale lessata
Prontar = preparare
Putel = giovanotto
R
Radicio = radicchio triestino zuccherino
Raspo = grappolo (di uva)
Rave = rape
Rebechin = merenda, spuntino
Rente = vicino a
Rizonzer (anche Slongar) = aggiungere liquido o condimento
Rochel = rocchetto
Rodela = rotellina per tagliare la pasta
Ronchisar = russare
Rucar = trainare, tirare
Russar = grattare, strofinare
Ruzine, ruzinì = ruggine, arrugginito
S
Safer = conducente
Sèsola = cucchiaio in metallo per estrarre legumi o cereali dai sacchi
Scagno = sgabello
Scalin = gradino
Scalogna = sfortuna
Scapolar = divincolarsi, evadere (anche figurato)
Scartaza = spazzola
Scartavetrar = carteggiare
Scartozo = sacchetto di carta
S’cipolar = pizzicare la pelle
S’ciumadora = mestolo forato
Sariese = ciliegie
Sbecolar = piluccare, assaggiare
Sbiego = obliquo, obliquamente
Sbisigar = armeggiare qualcosa con insistenza
Sbregar = rompere sfilacciando
Sbriso = trasandato, poco elegante
Sbrissar = scivolare
Sbrodez = brodaglia
Sbrovar = scottare
Sbrufador = anaffiatoio
Sburtar = spingere
Scafa = lavabo/acquaio
Scagaz = chiasso, far rumore anche sporcando e mettendo disordine
Scaio = ascella
Scavezar = rovinare un oggetto esercitando forte trazione ad impulsi
S’cenza = scheggia
S’ciafa = schiaffo
Scoio = scoglio
Sconder, sconderse = nascondere, nascondersi
Sconto, scondon = nascosto, di nascosto
Scotar = dare una prima cottura a fiamma viva
Scovaze = spazzatura, pattume
Scovazin = spazzino
Scovercià, scoverciado = senza coperchio (anche matto, pazzerello)
Scric, scrik = stiramento muscolare
Scuri = infissi
Scuria = frusta
Scurlar = scuotere, sgrollare
Scurtar = accorciare
Scurton = pezzo di spago
Secel = secchiello
Selino = sedano
Sfregolar = sbriciolare
Sgaio = in gamba
Sgionfo = gonfio
Sgnesola = mezza tacca, piccolo e insignificante
Sgrafar = graffiare, oppure rubare con destrezza
Sina = rotaia
Sinter = Accalappiacani
Sisola = giuggiola
Slambriciar = rovinare un tessuto smagliandolo o allargandolo
Slongar = allungare
Slonz = bevanda molto allungata
Sluc, sluk, slunk = sorso
Smacar = gettare con violenza contro il pavimento o la parete
Smafaro, smafero = persona (spregiativo)
Smagnà = corroso
Smagnar = corrodere
Smir = grasso lubrificante - dal tedesco “Schmiere”
Sopa, far sopa = pane intinto, intingere il pane
Sopressar = stirare
Sorzo = topo
Spacher/Sparghert = cucina economica che usava il legno come combustibile
Spanzarse = spanciarsi dalle risate
Sparagnar, sparagnin = risparmiare, risparmiatore piuttosto avaro
Sparaso, spariso = asparago
Spelà = pelato, senza buccia o calvo
Spicar = steccare, lardellare
Spighete = lacci delle scarpe
Spina = rubinetto oppure spinotto elettrico
Spiturazada = donna con eccesso di trucco
Splociar, splociado = sporcare di liquido melmoso, inzuppato
Sponzer = pungere
Spudacia = saliva, sputacchia
Squaiar = sciogliere, stemperare
Stagnaco = secchio
Stifel = bicchiere grande a forma di stivale per bere la birra
Stifelpuzer = Lustrascarpe
Stomigar = dar di stomaco, fare schifo
Strafanic, strafanicio = persona sciatta oppure oggetto inutile
Stramazer = Materassaio
Stramazo = materasso
Stramuson = ceffone
Strasinar = trascinare
Straza = straccio
Strento = stretto
Strenzer = stringere
Strica = linea disegnata, anche metro per misurare
Stricar, spavar = dormire
Strofal = pesona volgarotta
Stropacui = un tipo di bacca rossa
Stropar = riempire bloccando
Stropolo = tappo (anche bimbo molto piccolo e coccoloso)
Strucar = strizzare, schiacciare, pressare
Strucliza = aggeggio per strizzare
Strucolo = strudel, dolce con le mele (strucolo de pomi)
Studar = spegnere
Sturlo = stupido
Sugar = far asciugare
Suso = sù
Svacar (andar in vaca) = rammollirsi, perdere le buone maniere
T
Tacheta = modo elegante di fare, seguendo l’etichetta (in tacheta)
Tacomaco, tacamaco = adesivo, etichetta adesiva
Tamisar = setacciare
Tamiso = setaccio
Tartaiar, tartaion = balbettare, balbuziente
Tavaiol = tovagliolo
Tazadora = tagliere di legno
Tazar = tritare, tagliuzzare
Tecia = tegame
Tiraca = bretella oppure persona avara
Tocio = sugo, intingolo
Tola = tavola
Torsigo = torsolo
Torzolon, torziolon = essere sempre a spasso, girovago
Tovaia = tovaglia
Tresso, per tresso = traverso, di traverso
Troso = sentiero di campagna
Tululu = povero scemo (goffo che viene smascherato)
U
Ua = uva
Ugnolo = uno e solitario
Ulmo = pieno fino all’orlo, colmo
Ulo = esclamazione di stupore, come ‘guardalo!’
V
Vanesa = aiuola o pezzo di terra lavorata
Vara, Vardar = guarda, guardar
Vedel. vedelon = vitello, vitellone
Venderigola = Venditrice di frutta e verdura
Verigola = serpentina, a forma di spirale
Verzer, verto = aprire, aperto
Viena = salsiccia viennese
Z
Zalon = catarro
Zata = zampa
Zauca = colpo inferto ad una persona, in genere manata o pugno
Zavata = ciabatta
Zenero = genero
Zenere = cenere
Zenocio, zenocion = ginocchio, in ginocchio
Zercar = assaggiare
Zibiba = uvapassa
Zicoria = cicoria
Zima = con Z aspra: cima - con Z dolce: temperatura molto rigida
Zo, zoso = giù
Zoncar = tagliare di netto, tranciare
Zontar = aggiungere
Zucar = tirare
Zueta = civetta
Zumbar = aspirare, assorbire
dialetto, traduzione, traduttore, vocaboli
DUINO AURISINA FRAZ.SISTIANA SS 14 ESSO
TRIESTE VIA FORTI 2 AGIP
TRIESTE V.LE CAMPI ELISI 59 AGIP
TRIESTE P.ZZA FORAGGI 7 ESSO
TRIESTE LOCALITA’ VILLA OPICINA 993 ESSO
TRIESTE VIA DELL’ISTRIA 212 IP
TRIESTE V.LE MIRAMARE 233/1 TAMOIL
TRIESTE VIA RAFFAELLO SANZIO SHELL
1 - SOTTOSERVOLA - STAZIONE CENTRALE
2 - LINEA TRANVIARIA : VILLA OPICINA - PIAZZA OBERDAN
3 - CONCONELLO - STAZIONE CENTRALE
4 - VILLA CARSIA - PIAZZA OBERDAN
5 - PIAZZA PERUGINO - ROIANO
6 - PIAZZALE GIOBERTI - GRIGNANO
7 - MUGGIA - LAZZARETTO
8 - ROIANO - VALMAURA
9 - PIAZZALE GIOBERTI - LARGO IRNERI
10 - PIAZZALE VALMAURA - PIAZZA TOMMASEO
11 - FERDINANDEO - PIAZZA DELLA BORSA
12 - BORGO S.PELAGIO - PIAZZALE GIOBERTI - EX O.P.P.
13 - CATTINARA - RAUTE
14 - VIA CANTÙ - PIAZZA OBERDAN
15 - PIAZZA OBERDAN - CAMPO MARZIO
16 - PIAZZA OBERDAN - CAMPI ELISI
17 - SAN CILINO - PIAZZA TOMMASEO
17/ - UNIVERSITÀ - STAZIONE CENTRALE
18 - VIA CUMANO - CORSO ITALIA
19 - VIA PUCCINI - STAZIONE CENTRALE
20 - MUGGIA - STAZIONE CENTRALE
21 - BORGO SAN SERGIO - STAZIONE CENTRALE
22 - CATTINARA (OSPEDALE) - STAZIONE CENTRALE
23 - GRANDI MOTORI - STAZIONE CENTRALE
24 - SAN GIUSTO - STAZIONE CENTRALE
25 - CATTINARA (OSPEDALE) - PIAZZA DELLA BORSA
26 - CHIADINO - LARGO OSOPPO
26/ - CATTINARA (OSPEDALE) - LARGO OSOPPO
27 - MUGGIA VECCHIA - MUGGIA
28 - COLOGNA - PIAZZA TOMMASEO
29 - PIAZZA GOLDONI - SOTTOSERVOLA
30 - STAZIONE CENTRALE - VIA LOCCHI
31 - CEREI - MUGGIA
32 - SANTA BARBARA - MUGGIA
33 - CAMPANELLE - LARGO BARRIERA
34 - VIA PAISIELLO - LARGO BARRIERA
35 - LONGERA - PIAZZA OBERDAN
36 - BIVIO MIRAMARE - VIA GIULIA
37 - LARGO BARRIERA - CATTINARA - LARGO BARRIERA
38 - VIA GALATTI - VIA BONOMEA
39 - VILLA CARSIA - STAZIONE CENTRALE
39/ - AURISINA MUNICIPIO - CATTINARA (OSPEDALE)
40 - DOLINA - STAZIONE CENTRALE
41 - BAGNOLI - STAZIONE CENTRALE
42 - OPICINA - PIAZZA OBERDAN
43 - CEROGLIE - AURISINA
44 - SAN GIOVANNI DEL TIMAVO - PIAZZA OBERDAN
46 - SAMATORZA - PROSECCO
47 - DOMIO - MUGGIA
48 - LARGO BARRIERA - CATTINARA - LARGO BARRIERA
49/ - CATTINARA (OSPEDALE) - MUGGIA
50 - MUGGIA VECCHIA - MUGGIA
51 - AREA DI RICERCA - STAZIONE CENTRALE
52 - VALMAURA - MONTE SAN PANTALEONE
73 - AURISINA STAZIONE - S.GIOVANNI DEL TIMAVO
LINEE SERALI
Dopo le ore 21.00, le linee 1 - 5 - 6 - 8 - 9 - 10 - 11 - 15 - 16 - 18 - 22 - 29 - 33 - 35 - 48
vengono sostituite dalle linee: A - B - C - D
NOTA: Tutte le linee serali hanno capolinea in piazza Goldoni
A - CATTINARA (OSPEDALE) - CAMPI ELISI
B - LONGERA - SOTTOSERVOLA
C - VALMAURA - BARCOLA - ALTURA
D - VIA CUMANO - CAMPO MARZIO
PER GLI ORARI CONSULTARE IL SITO DI TRIESTE TRASPORTI: http://www.triestetrasporti.it
Il Castello, situato in cima al colle di San Giusto, sorge nelle vicinanze di alcuni resti di epoca romana corrispondenti ad una Basilica e ad un Foro. La costruzione del Castello avvenne per volere dell’imperatore Federico III, a partire dal 1470, per ospitare il Capitano Imperiale, posto a controllo della città. L’edificio era composto da una costruzione rettangolare a due piani, con adiacente una torre. Questa struttura era la residenza del Capitano e presentava anche un cortile. Nei secoli successivi, venne edificata, intorno a questo primo nucleo, la struttura triangolare del Castello. Nei primi anni del Cinquecento venne realizzato, ad opera di Venezia, il bastione di forma circolare che inglobava la precedente torre quattrocentesca. Verso la metà del Cinquecento, per volere del Capitano Imperiale in carica, Giovanni de Hoyos, venne [Leggi tutto…]