ghega-lithografie-kriehuber-1851Carlo Ghega-lithografie-kriehuber-1851
Il 1857 fu un anno importante per Vienna. Ma lo fu soprattutto per Trieste. Fu l’anno in cui Vienna venne collegata da una linea ferroviaria a Trieste, la “Südliche Staatseisenbahn” (la “Ferrovia meridionale”). Finiva un’epoca in cui un viaggio da Vienna all’Italia sfiorava l’avventura e ne incominciava un’altra in cui Trieste si veniva a trovare di colpo più vicina alla capitale dell’impero. Il viaggio era enormemente più veloce, ma soprattutto presentava tempi certi: per i viennesi diretti a Trieste e dintorni, ma anche per le merci dirette o provenienti dal porto triestino. Il nuovo tracciato – che allora ovviamente non seguiva la linea Pontebbana, ma toccava Graz, Maribor e Lubiana – fu determinante per lo sviluppo di Trieste e del suo porto e la città ne fu grata all’autore del progetto, il veneziano Carlo Ghega, cui concesse nello stesso anno la cittadinanza onoraria.
La “Südliche Staatseisenbahn” è indissolubilmente legato al nome di Ghega, di cui ieri (14 marzo) ricorreva il 150. anniversario della morte. L’ingegnere veneziano è un tipico cittadino dell’impero absburgico, in cui non si faceva distinzione tra nazionalità, ma tra competenze. Lui stesso amava definirsi “austriaco italiano”, locuzione che in tedesco consente di distinguere tra “austriaco”, sostantivo, e “italiano”, aggettivo.[Leggi tutto…]



pino roveredoScrittore triestino (Trieste, 16 ottobre 1954). La sua infanzia è segnata da gravi problemi familiari (genitori entrambi sordomuti) e sociali seguiti in gioventù dalla piaga dell’alcolismo.

Il suo esordio letterario giunge nel 1996 con il testo autobiografico Capriole in Salita (Lint Editoriale, Trieste), che narra in prima persona le avventure e le disavventure, le cadute e le ricadute dell’autore e dei suoi compagni di bevute meno fortunati di lui. Il romanzo ottiene subito un grosso successo a livello nazionale e Roveredo acquista notorietà grazie a vari passaggi televisivi nel popolare talk-show di Maurizio Costanzo.[Leggi tutto…]



giacomo metelliniTriestino, nato nel 1912, entrato in Aeronautica nel 1919, Giacomo Metellini ha trascorso gran parte della sua vita in volo. Pilotando aerei che hanno fatto la storia della nostra aviazione: dai fragili biplani di legno e tela ai potenti aviogetti da caccia. Il “secolo breve” lui lo ha visto da vicino con tutte le sue guerre, con tutti i suoi orrori. E adesso, narra questa sua vita lunga e avventurosa in un libro intitolato “Un pilota racconta” che esce per la casa editrice Mursia (pagg. 135, euro 14). Storie di pace e di scontri armati, aneddoti, riflessioni e sentimenti di un uomo, prima di tutto, che raccontano da vicino un testimone del tempo. Come tutti i piloti di professione, anche Metellini ha visto la Morte [Leggi tutto…]



Riceviamo la seguente lettera, che riportiamo per intero:



FAREAMBIENTE INCONTRO IN REGIONE: SI ALLA TERZA CORSIA SULL’AUTOSTRADA A4.

Incontro in Regione tra il Coordinatore di FareAmbiente Giorgio Cecco e gli Assessori Sandra Savino e Riccardo Riccardi sulla realizzazione della terza corsia dell’autostrada A4.

Abbiamo chiesto questo incontro per avere conferme sulla massima attenzione verso la tutela ambientale e per ribadire la nostra posizione favorevole alla realizzazione – così si è espresso Cecco. Valutiamo positivamente le assicurazioni degli Assessori Riccardi e Savino per una percentuale superiore al 20% degli investimenti riservata ad opere di tutela ambientale, il fatto che nella progettazione si è tenuto conto di tutte le variabili da salvaguardare e gli sforzi dell’Amministrazione Regionale: – ha dichiarato Cecco - ora auspichiamo che l’opera vada a compimento in tempi accettabili e venga superato il rischio di incappare in procedure deceleranti.

Le infrastrutture sono importantissime per la crescita sia a livello locale che nazionale, ma devono essere progettate e definite in un’ottica di ecosostenibilità: questo mi sembra che, nel caso specifico, sia stato lo spirito con cui si è operato finora, – ha evidenziato il Coordinatore del movimento ecologista – per un intervento ritenuto da FareAmbiente di grande interesse per la collettività.

FareAmbiente FVG



veduta trieste 25 01 2012

Clicca per vedere tutte le foto >>>




 

 

 
ATTENZIONE! informatrieste si è rinnovata:
visitate il nuovo sito CLICCA QUI »

   Ricette - Itinerari - Ristoranti - Alberghi - Mappa

RICETTA TIPICA:

Tags

  bellezza     Cantanti e gruppi triestini     Triestini famosi     Lettere     Alberghi     Top news     Vini e birre     Pensieri in libertà     Negozi/Imprese     teatro     canto     Meteo     Ristoranti     Canzoni triestine     Eventi     Sport Trieste     Visitare     Storia         Ricette triestine     Associazioni     musica     Vie     concerto     Notizie     Concorso     Interviste  

 

Sitemap » | Elenco articoli »



Webcam su Monte Grisa da Cisartrieste.it

Qui tutte le informazioni su Trieste e provincia - viaggi, turismo, ristoranti, foto, notizie , ricette triestine, benzinai, alberghi, sport, news, risultati, farmacie di turno, autobus, meteo e tanto altro ancora!

Avete qualcosa da raccontare? Scrivete a info@informatrieste.eu e il vostro scritto sarà pubblicato nella sezione opportuna!
 
Archivio foto