mario luzzatto fegiz Mario Luzzatto Fegiz, critico musicale di ampia fama, è nato a Trieste il 12 gennaio 1947.

Il suo debutto in radio risale al 1969 e da allora le sue esperienze radiofoniche e televisive sono state numerosissime. Saggista e scrittore, è stato direttore editoriale della Sperling & Kupfer nonché docente all’istituo per la Formazione al Giornalismo di Milano.

Attualmente collabora stabilmente con il Corriere della Sera tanto [Leggi tutto…]



giacomo gentilomoGiacomo Gentilomo (Trieste, 1909 – Roma, 2001) è stata una regista e pittore italiano.
Fin dal liceo ha la passione per il disegno, la pittura e il teatro. Terminati gli studi disegna scenografie e bozzetti per il teatro, tanto che il regista russo Pietro Sharoff, a Trieste per mettere in scena uno spettacolo, apprezza il lavoro di Gentilomo per la scenografia e lo invita ad andare alla sua scuola di teatro a Düsseldorf.
Gentilomo si trasferisce a Roma e presenta alla Cines i suoi disegni per essere assunto come scenografo. I bozzetti futuristi vengono apprezzati, ma gli propongono di iniziare a lavorare come segretario di edizione e diverrà poi montatore, sceneggiatore, aiuto regista.[Leggi tutto…]



fabio severo
Lucio Fabio Severo (latino: Lucius Fabius Severus) fu un politico romano tergestino appartenente alla famiglia patrizia dei Fabi vissuto a cavallo tra il II secolo e il III secolo d.c..
Fu senatore durante l’Impero di Antonino Pio e primo rappresentante al Senato romano di Tergeste, l’attuale Trieste, è considerato il primo grande triestino della storia.[Leggi tutto…]



odilo globocnikOdilo Globocnik (Trieste, 21 aprile 1904 – Paternion, 31 maggio 1945) è stato un militare tedesco. Fu ufficiale delle SS e responsabile della costruzione di diversi campi di concentramento in Polonia.
Globocnik nacque a Trieste (allora parte dell’Impero Austro-Ungarico) da una famiglia austriaca di discendenza slovena. Nel 1922 entrò in un’organizzazione paramilitare della Carinzia di estrema destra. Nel 1931 si iscrisse al Partito nazista austriaco, e nelle SS nel 1934. Tra il 1933 e il 1935 venne arrestato quattro volte (per un totale di 11 mesi di detenzione) per la sua attività sobillatrice e con l’accusa[Leggi tutto…]



vittorio vidali (27 settembre 1900 – Trieste, 9 novembre 1983) è stato un politico e antifascista italiano, conosciuto anche come Vittorio Vidale, Enea Sormenti, Jacobo Hurwitz Zender, Carlos Contreras, “Comandante Carlos” fu convinto assertore della linea politica strategica internazionale impostata da Stalin e legato ai servizi segreti sovietici, fondatore del V Reggimento delle Brigate Internazionali durante la guerra civile spagnola e, in seguito, deputato della Repubblica Italiana eletto nelle file del PCI.
Estremamente attivo, fin da giovanissimo, come militante politico dell’ala massimalista [Leggi tutto…]




 

 

 
ATTENZIONE! informatrieste si è rinnovata:
visitate il nuovo sito CLICCA QUI »

   Ricette - Itinerari - Ristoranti - Alberghi - Mappa

RICETTA TIPICA:

Tags

  Storia     Triestini famosi     Vini e birre     Vie     Associazioni     Ristoranti     Visitare     Lettere     musica     Top news     Eventi     Interviste     Notizie     Negozi/Imprese     concerto     Cantanti e gruppi triestini     bellezza     canto         Canzoni triestine     Concorso     Ricette triestine     Alberghi     Pensieri in libertà     Sport Trieste     teatro     Meteo  

 

Sitemap » | Elenco articoli »



Webcam su Monte Grisa da Cisartrieste.it

Qui tutte le informazioni su Trieste e provincia - viaggi, turismo, ristoranti, foto, notizie , ricette triestine, benzinai, alberghi, sport, news, risultati, farmacie di turno, autobus, meteo e tanto altro ancora!

Avete qualcosa da raccontare? Scrivete a info@informatrieste.eu e il vostro scritto sarà pubblicato nella sezione opportuna!
 
Archivio foto