Boris Pahor (Trieste, 28 agosto 1913) è uno scrittore italiano, di madrelingua slovena. Pahor nacque a Trieste, allora porto principale dell’Impero
Austro-Ungarico.
A sette anni vide l’incendio del Narodni dom, sede centrale delle organizzazioni della comunità slovena di Trieste. L’esperienza lo segnò per tutta la vita, tornandovi spesso nei suoi romanzi e racconti.
Finita la scuola media frequentò il seminario di Capodistria che non terminò. [Leggi tutto…]
Susanna Tamaro (Trieste, 12 dicembre 1957) è una scrittrice italiana.
Susanna Tamaro nasce in una famiglia della buona borghesia triestina. Ha due fratelli più grandi, Stefano e Lorenzo, mentre la madre Anna era imparentata alla lontana con Italo Svevo.
Quando la piccola Susanna ha appena quattro anni, il padre si separa dalla moglie e abbandona la famiglia.
Nel 1976, prende il diploma magistrale e poco dopo vince una borsa di studio per frequentare il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, città nella quale si trasferisce.
Degli anni frequentati al Centro, ricorda sopratutto il grande caos e l’esasperazione ideologica di allievi e insegnanti, essendo quelli gli anni del terrorismo che insaguinava l’Italia e del rapimento di Aldo Moro. Diplomatasi in regia con il cortometraggio[Leggi tutto…]
Nato a Trieste il 13 maggio 1907 da genitori istriani, trascorse l’infanzia e la giovinezza a Pisino d’Istria.
La famiglia, il cui cognome originario era Niederkorn (dal 1928 verrà adottata la forma “tradotta” in Granbassi, pseudonimo con cui Mario firmava i suoi primi articoli), era di lontana origine lussemburghese. Trapiantatasi in Istria fra Sette e Ottocento, i Niederkorn si distinsero per due passioni: la musica, in cui espressero buoni talenti, e l’irredentismo.
Mario Granbassi crebbe nel piccolo centro istriano – che, fatto eccezionale per l’epoca, [Leggi tutto…]
Orazio Bobbio è nato a Trieste, dove ha iniziato a lavorare giovanissimo come attore. Dopo le prime esperienze artistiche, entra a far parte della compagnia del Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia. In tale veste partecipa all’allestimento di numerosi spettacoli prodotti fra il 1963 e il 1976. Lavora sotto la direzione di registi quali Giovanni Poli, Eriprando Visconti, Gianfranco De Bosio, Francesco Macedonio, Aldo Trionfo, Sandro Bolchi, Fulvio Tolusso e numerosi altri.
Nel 1969 prende parte all’allestimento de I nobili ragusei di Marino Darsa nel [Leggi tutto…]
Tullio Kezich è nato a Trieste nel 1928. Fin dal 1941 il suo nome appare su “Cinema” e “Film” e nelle rubriche aperte alla collaborazione dei lettori. Il suo esordio giornalistico avviene dopo la Liberazione nel settimanale “Caleidoscopio”, mentre la prima recensione professionale risale al 2 agosto del ’46 per Radio Trieste, di cui resterà critico quotidiano fino ai primi anni ’50, coprendo regolarmente la Mostra di Venezia. Nel 1950 inizia a collaborare a “Sipario” di cui diventerà critico nel ’52 e direttore dal ’71 al ’74. Collabora inoltre alle [Leggi tutto…]