« …io so e non so perché lo faccio il teatro ma so che devo farlo, che devo e voglio farlo facendo entrare nel teatro tutto me stesso, uomo politico e no, civile e no, ideologo, poeta, musicista, attore, pagliaccio, amante, critico, me insomma, con quello che sono e penso di essere e quello che penso e credo sia vita. Poco so, ma quel poco lo dico… »
Giorgio Strehler (Trieste, 14 agosto 1921 – Lugano, 25 dicembre 1997) è stato un regista teatrale triestino.
Figura fondamentale nella storia del teatro, fondò, insieme a Nina Vinchi e Paolo Grassi, il Piccolo Teatro di Milano, inaugurato il 14 maggio 1947 con lo spettacolo “L’albergo dei poveri” di Maksim Gorkij.[Leggi tutto…]
Lelio Luttazzi (Trieste, 27 aprile 1923 - 8 luglio 2010) era un musicista, compositore, cantante, direttore d’orchestra, attore e presentatore televisivo italiano.
Figlio di Sidonia Semani (maestra elementare a Prosecco, paesino nelle vicinanze di Trieste) e Mario Luttazzi; la sua prima formazione musicale avviene grazie a don Crisman, il parroco di Prosecco, che gli impartisce lezioni di pianoforte.
Dopo la scuola dell’obbligo, si iscrive al Liceo Petrarca di Trieste; lì instaura una grande amicizia con un suo compagno di classe, Sergio Fonda Savio, il nipote di Italo Svevo.[Leggi tutto…]
Renato Balestra (Trieste, 3 maggio 1924) è uno stilista italiano.
Renato Balestra è nato da una famiglia di architetti e ingegneri. Avviato agli studi di ingegneria civile, fin dall’infanzia ha però coltivato la pittura e la musica dedicando al pianoforte diverse ore della giornata.
Fino all’ultimo anno di frequentazione della facoltà di ingegneria non si era mai occupato di moda e soltanto una scommessa tra amici lo portò a disegnare un modello; il disegno fu così apprezzato che spedito, a sua insaputa, a Milano e ricevette il sorprendente invito a collaborare ad una collezione di Alta Moda[senza fonte]. Lo stesso stilista ha confermato questa notizia in un ‘intervista in diretta su Rai Uno (15-10-2008).[Leggi tutto…]
Cesare Rubini (Trieste, 2 novembre 1923) è un ex pallanuotista, ex cestista e allenatore di pallacanestro italiano. È stato uno dei più versatili e vincenti atleti italiani, campione di pallanuoto e pallacanestro, al punto da essere inserito nelle Hall of Fame di entrambi gli sport.Cesare Rubini muove i suoi primi passi sportivi presso il liceo Oberdan di Trieste. Qui inizia a giocare a pallacanestro e si diploma nel 1941. Nello stesso anno inizia a giocare per l’Olimpia Milano. Intanto cresce in lui l’amore per la pallanuoto.
Si iscrive all’Università di Trieste e nel 1945 diventa capitano della Nazionale universitaria di pallacanestro ed è eletto miglior giocatore della stagione.
Da questo momento inizierà a raccogliere successi in entrambi gli sport da lui amati: la pallanuoto e la pallacanestro.[Leggi tutto…]
Fulvio Tomizza (Giurizzani di Materada, Umago, 26 gennaio 1935 – Trieste, 21 maggio 1999) è stato uno scrittore italiano. Nasce nel 1935 da una famiglia della piccola borghesia a Giurizzani presso a Materada (in croato Juricani), uno dei villaggi della penisola istriana, dove i suoi genitori erano proprietari di piccoli appezzamenti agricoli e si dedicavano con alterna fortuna a varie attività commerciali. In possesso di una naturale predisposizione nello scrivere e da una precoce senso dello spazio e per le arti figurative, ottenuta la maturità classica si trasferisce temporaneamente a Belgrado e a Lubiana e incomincia a lavorare occupandosi sia di teatro che di cinema.[Leggi tutto…]