portopiccolo sistianaSono ore frenetiche per gli addetti al cantiere di Portopiccolo. Venerdì alle 19 il borgo che si estende su un’area da 353 mila mq aprirà ufficialmente le sue porte al pubblico tra fuochi d’artificio, giocolieri e artisti di strada.
Passeggiando tra le calli è tutto un brulichio di operai alle prese con cavi elettrici, pavimentazione, potatura e pulizia di interni ed esterni. Il 70% delle abitazioni (462 in tutto) è già stato venduto. Sono stati spesi 250 milioni per il residenziale e 100 milioni per il commerciale con una via delle boutique (solo negozi di marca) e una delle botteghe (enogastronomia locale e prodotti bio) ma ci sarà anche la pasticceria, la panetteria (con oltre 30 qualità di pane) la pizzeria rigorosamente napoletana, la gelateria/cioccolateria, un presidio medico e ancora tabaccheria, parafarmacia e lavanderia. Produzione propria al 100%. Centoventi le imbarcazioni che troveranno spazio nella baia di Portopiccolo, 450 posti auto (a pagamento ma aperti a tutti) e le macchine circoleranno soltanto a livello interrato. Al momento le persone impiegate a vari livelli sono 90 ma diventeranno 400 a fine 2015.
Il cantiere invece ha toccato punte di 780 persone impiegate giornalmente. Le villette (9 singole e 8 a schiera), alcune con piscina e idromassaggio, sono state vendute tutte. Dopo il ristorante stellato che è già operativo, manca da ultimare la Spa di 9 mila metri quadri interni e 6 mila esterni dove verrà praticata la Talasso terapia più ricercata del Sud Europa. Ma vi è anche un Beach Club con ristorante e terrazza con finger food e piscine antistanti le tre spiagge naturali che saranno aperte a tutti. Gli addetti ai lavori assicurano che l’area sarà presidiata da bagnini onde evitare eventuali incursioni. E ancora 120 cabine con docce e servizi igienici e 78 telecamere di sicurezza. A breve l’apertura di un ufficio ad hoc specializzato in escursioni sul territorio che verrà promosso in tutto il mondo.

portopiccolo porticcioloportopiccolo spiaggiaportopiccolo casa


Portopiccolo, Sistiana, apertura