SABATO 5 OTTOBRE 2013 ORE 18 CASA DELLA MUSICA V. CAPITELLI 3
Nasce anche a Trieste, dopo le fortunate esperienze di Torino, Verona e Perugia , il “Circolo dei lettori”. Lo scopo del circolo è quello di offrire alla città uno spazio culturale dedicato alla promozione della lettura per tutti coloro che vogliono condividere la passione per i libri e la lettura o che vogliono avvicinarsi maggiormente ad essa.
Verranno proposti durante l’anno dei “gruppi di lettura” (vedi programma) dove dei moderatori esperti condurranno i partecipanti alla scoperta di interessanti e variegate tematiche letterarie in un’ ottica di partecipazione attiva alle conversazioni. Verranno organizzati inoltre incontri con scrittori e giornalisti, reading letterari e molte altre iniziative. Nessun requisito richiesto se non la passione per la lettura e il desiderio di condividerla!
Tutte le informazioni sul sito www.circolodeilettoritrieste.it
PROGRAMMA
Gruppo di lettura 1 (14 e 28 ottobre 2013)
I LIBRI E NOI con Diego Chersicola
Libri immaginari: libri irrisolti, irrilevanti ed irreali finché il lettore non si fa avanti. Libri che chiedono l’attenzione per una corrispondenza sottile, sfuggente e timorosa, una relazione che ha il respiro condiviso di una coppia furtiva, quella che l’autore ed il lettore stesso formano. Sono libri dei quali siamo ispiratori, forgiatori, responsabili: coautori insomma.
Libri magnetici: nei quali si trova un’eternità sempre adattabile. Libri assertivi, solidi come solo la carta può essere. Lettere dalle quali siamo intimoriti, umiliati, ma dalle quali siamo contemporaneamente salvati, in una terapia di inossidabile benevolenza, di mutua e mai vana fratellanza. Sono libri dei quali siamo allievi, appassionati amanti, spettatori ammirati.
Gruppo di lettura 2 (11 e 25 novembre 2013)
IL REPORTAGE NARRATIVO con Pietro Spirito
Il reportage narrativo è una delle forme letterarie più in auge. Fra tradizione e contaminazione offre codici espressivi duttili e molteplici. Ma qual è il punto di partenza per raccontare luoghi, cronache e viaggi nell’era di Google maps? Da Affinati a Franchini, Ferracuti e altri, un confronto sui modi della no fiction in Italia oggi.
Gruppo di lettura 3 (13 e 27 gennaio 2014)
LA VIA DELLE SPEZIE con Massimo Novarin
Una narrativa da viaggio insospettabile…Darwin, Marco Polo, Kipling. Nelle loro storie ci sono vere e proprie indicazioni da guida turistica o catalogo da tour operator! Pagine di romanzieri e viaggiatori che raccontano di un mondo lontano, ancora puro e incontaminato e di un eden del “buon selvaggio”. Senza saperlo dei veri ecologisti di altri tempi.
Gruppo di lettura 4 (10 e 24 febbraio)
DALLE BIDONVILLE A BOLLYWOOD con Laila Wadia
Un viaggio nell’India reale, quella che vede questa nazione intrappolata tra i poli opposti della miseria delle bidonville e i fasti di Bollywood. Nella vita quotidiana degli indiani questi due mondi si alimentano e si sostengono da lontano ed è soltanto nella letteratura e nella filmografia che si permeano. Attraverso brevi filmati e alcuni romanzi visiteremo questi luoghi per scoprire che anche dai rifiuti può nascere l’oro. (in italiano e inglese).
Gruppo di lettura 5 (10 e 24 marzo 2014)
INGIUSTO FECE ME CONTRA ME GIUSTO con Marco Giovannetti
Chi era Pier delle Vigne e perchè si trova nel tredicesimo canto dantesco? Come si forma la selva dei sucidi e chi sono coloro che scappano tra gli arbusti? Il contrappasso, l’episodio di Polidoro e le corti italiane. Una rilettura di uno degli episodi più famosi della Divina Commedia attraverso curiosità, aneddoti e significati nascosti.
Gruppo di lettura 6 (14 e 28 aprile)
LIBRI PROIBITI, LIBRI CENSURATI, LIBRI RISCRITTI con Simone Volpato
Quando un libro viene pubblicato di rado ci si chiede quali vicende e quali storie l’hanno accompagnato; il libro edito poi spesso è diverso sa quello che l’autore aveva in origine pensato? E chi può aver cambiato il contenuto? E chi può averlo censurato? Una storia dell’editoria inedita e pertanto tutta da scoprire.
Gruppo di lettura 7 (12 e 26 maggio)
LA STORIA DEI COLORI con Michela Messina
Un manto rosso significa potere, un tailleur nero rappresenta l’autorevolezza, l’abito blu è sinonimo di eleganza. Ma è sempre stato così? Il significato di un colore è sempre univoco? Nella moda, come nell’arte, i colori ci parlano attraverso un linguaggio non scritto ma eloquente, che è il risultato del passare delle epoche. A partire dai libri di Michel Pastoureau, andremo alla scoperta dei diversi messaggi estetici e sociali che il colore veicola e che dobbiamo solo imparare a leggere.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Tutti gli incontri si svolgeranno presso la libreria “Ubik Tergesteo” dalle ore 18 alle ore 19.
Per partecipare ad uno o più gruppi di lettura è obbligatorio iscriversi all’ Associazione Irreale narrativa Km0. La tessera associativa è gratuita, a titolo promozionale, per l’anno 2013. A partire dal 1° gennaio 2014 il costo della quota associativa annuale è di euro 10.
La quota di partecipazione ad ogni singolo gruppo di lettura (due incontri!) è di euro 5.
Le iscrizioni verranno accettate il 5 ottobre, in occasione della presentazione, presso la Casa della Musica e a partire dal 7 ottobre presso la libreria Ubik da lunedi a venerdi dalle 17 alle 19 sino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per ulteriori informazioni:
www.circolodeilettoritrieste.it
circolodeilettoritrieste@gmail.com
www.irReale-narrativakm0.it
inaugurazione, presentazione, circolo, lettura, libri, Casa della Musica