bori MISURE DI SOSTEGNO ECONOMICO ALLA FAMIGLIA E ALLE PERSONE ECONOMICAMENTE SVANTAGGIATE

NUOVI BENEFICI CARTA FAMIGLIA 2013: ENERGIA ELETTRICA e RISCALDAMENTO

Per informazioni contattare i seguenti numeri telefonici: 040 6758058 / 040 6754819

Con DGR. N. 109 dd. 30/01/2013 è stato attivato il beneficio regionale di riduzione dei costi di Energia Elettrica, mentre con deliberazione comunale n. 44 dd. 14 febbraio 2013 è stato attivato il beneficio comunale di riduzione dei costi di riscaldamento, relativi ai consumi effettuati nel 2012. Tutti i possessori di Carta Famiglia possono presentare le domande, per richiedere il rimborso di una parte della spesa elettrica e/o di riscaldamento effettuata tra il 1 gennaio ed il 31 dicembre 2012.
I moduli di domanda sono disponibili presso lo Sportello Famiglia - via Mazzini n. 25 - oppure presso lo sportello URP – Via della Procureria, 2a - oppure sono scaricabile dal sito del Comune e devono essere compilati unicamente a nome del titolare di Carta Famiglia. Le domande possono essere presentate dal 18 febbraio al 18 aprile 2013 in uno solo dei seguenti modi:

a mano presso l’Area Promozione e Protezione Sociale - via Mazzini 25 - “Sportello Famiglia”, nei seguenti orari:
Lunedì, Martedì e Mercoledì: dalle 9.00 alle 12.00
Lunedì e Mercoledì anche dalle 14.30 alle 16.00
spedite a mezzo raccomandata r.r. indirizzata al Comune di Trieste – Protocollo Generale – via Punta del Forno n. 2a, firmata e allegando un documento di identità;
inviate a mezzo FAX al numero 040 6754244 firmata e allegando un documento di identità;
inviate rigorosamente in formato pdf all’indirizzo di posta elettronica certificata del Comune di Trieste, specificando nominativo e motivo dell’invio: comune.trieste@certgov.fvg.it
Chi non è ancora titolare di Carta Famiglia deve recarsi di persona allo sportello per la presentazione della domanda.

CARTA FAMIGLIA
E’ una misura regionale volta a promuovere e sostenere le famiglie con figli a carico, attraverso l’applicazione di agevolazioni e riduzioni di costi e tariffe per la fornitura di beni e servizi significativi nella vita familiare. I benefici vengono attivati dal Comune e dalla Regione e possono consistere in sconti sull’acquisto di beni e servizi, applicazione di condizioni particolari per la fruizione di servizi o agevolazioni e riduzioni di imposte e tasse locali

NUOVA MODALITA’ DI RINNOVO CARTA FAMIGLIA
Con il DPReg. 0161/Pres. del 10 agosto 2012 pubblicato sul B.U.R. n. 34 del 22 agosto 2012 è stata cambiata la modalità di rinnovo di Carta Famiglia. Non è più necessaria la presentazione dell’attestazione ISEE in corso di validità. E’ sufficiente presentare l’apposita autocertificazione che attesti il numero dei figli a carico e i dati riportati sull’ISEE.

BONUS BEBE’ - Assegno di natalità
E’ stato attivato l’assegno di natalità una tantum (bonus bebè) per le nascite e le adozioni di minori (avvenute a partire dal 01.01.2007). Si tratta di un assegno regionale una tantum correlato alla nascita e/o adozione di minori, erogato dal Comune a favore dei genitori.
Termini entro cui presentare le domande: entro 90 giorni dalla nascita/adozione.

BONUS SOCIALE ENERGIA ELETTRICA
Bonus sociale per la spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica per i clienti economicamente svantaggiati e per nuclei familiari con almeno 4 figli a carico. Termine entro cui presentare la domanda: non è stato ancora fissato, intanto si possono presentare le domande.

BONUS SOCIALE GAS NATURALE
Decreto legge 29 novembre 2008, n. 185 convertito in Legge 28 gennaio 2009 , n. 2
Bonus sociale per la spesa sostenuta per la fornitura di gas metano distribuito a rete per i clienti domestici (diretti ed indiretti) che risultano in condizioni di disagio economico, con riferimento all’abitazione di residenza. Termini entro cui presentare la domanda: Senza termini per il bonus per l’anno 2010

ASSEGNO DI MATERNITÀ PREVISTO DALLA NORMATIVA NAZIONALE
E’ un contributo economico concesso alle madri, non occupate o non aventi diritto al trattamento di maternità, per nascite/adozioni/affidamenti preadottivi. La domanda va presentata al Comune che conclude l’istruttoria e trasmette i dati all’INPS che, successivamente provvede ad erogare direttamente l’assegno. L’importo dell’assegno è relativo a 5 (cinque) mensilità e per le nascite avvenute nel 2010 è stato fissato in € 311,27 mensili, corrisposto in unica soluzione, pari a € 1.556,35, mentre per le nascite avvenute nel 2011 è stato fissato in € 316,25 mensili, corrisposto in unica soluzione, pari a € 1.581,25, se spettanti nella misura intera.

ASSEGNO AI NUCLEI FAMILIARI NUMEROSI PREVISTO DALLA NORMATIVA NAZIONALE
E’ un contributo economico concesso ai nuclei familiari con almeno tre figli minori. La domanda va presentata al Comune che conclude l’istruttoria e trasmette i dati all’INPS che, successivamente provvede ad erogare direttamente l’assegno. L’importo dell’assegno è relativo a 13 (tredici) mensilità ed è corrisposto agli aventi diritto per l’anno 2011, se spettante nella misura intera, nella misura massima di € 131,87 sulla base del valore dell’indicatore della situazione economica del nucleo familiare (I.S.E.) che, se formato da cinque componenti, non deve essere superiore a € 23.736,50 (per nuclei familiari con diversa composizione, il requisito economico e’ riparametrato sulla base della scala di equivalenza prevista). Il diritto cessa dal primo giorno del mese successivo a quello in cui viene a mancare il requisito relativo alla composizione del nucleo familiare.

CONTRIBUTO PER RIMBORSO SPESE PER ADOZIONE INTERNAZIONALE
E’ possibile richiedere il rimborso delle spese sostenute durante le procedure per l’adozione internazionale, riferite a trasporto e pernottamento, relativamente a tutti i viaggi che il percorso adottivo prevede. Le domande possono essere presentate durante tutto l’anno. Tutte le domande presentate entro il 31 dicembre di ogni anno vanno esaminate e definite con accoglienza o diniego entro i primi 90 giorni dell’anno successivo.

CONTRIBUTI A SOSTEGNO DEL GENITORE AFFIDATARIO DEI FIGLI MINORI NEI CASI DI MANCATO VERSAMENTO, DA PARTE DEL GENITORE OBBLIGATO, DELLE SOMME DESTINATE AL MANTENIMENTO DEL MINORE
La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, con D.P.R. di novembre 2009, ha emanato il Regolamento.che fissa i criteri e le modalità per erogare al genitore affidatario di figli minori un contributo, nel caso in cui l’altro genitore obbligato al mantenimento non provveda.
Il contributo viene concesso per un anno ed è rinnovabile.

COM TS
Carta Famiglia, contributi, Comune di Trieste