fronti grande guerra aquileia Aquileia ospiterà da venerdí l’esposizione multimediale sugli anni ’14-’15 Folisi, Bortolotti e Isnenghi raccontano il rientro forzato di 80 mila emigrati

AQUILEIA. Un percorso multimediale che racconta, attraverso gli occhi dei friulani rientrati dai vari paesi diventati nemici, la Grande Guerra. Un’esposizione che, arricchita dalle parole e dalle immagini, si concreta in una serie di postazioni audiovisive “full immersion”, grazie alle quali il visitatore potrà rivivere gli eventi e sentirsi parte della Storia interagendo con le sequenze filmiche sonorizzate. Sarà inaugurata il 6 marzo, alle 18.30, a palazzo Meizlik, nel cuore di Aquileia, “La guerra degli altri e i friulani”, esposizione curata da Enrico Folisi, docente di fonti documentarie visive e audiovisive della storia contemporanea all’Università di Udine. L’allestimento è di Massimo Bortolotti, l’apparato fotografico di Paolo Brisighelli, le musiche sono di Franco Feruglio. Interverrà alla presentazione Mario Isnenghi. «Importanti – spiega Folisi - sono state le ricerche negli archivi europei, nazionali e regionali, e l’utilizzo delle fotografie dell’archivio Brisighelli e dei filmati della mia collezione. Il visitatore potrà costruirsi, tramite i diversi tasselli semantici visivi e sonori, un personale mosaico storico, un affresco emozionale della memoria degli eventi del 1914-1915. Sarà un viaggio nel dramma friulano della Grande Guerra, incorniciato dagli eventi bellici dei diversi fronti: serbo, russo, franco-belga e turco. Il percorso multimediale racconta il tragico rientro forzato di ottanta mila emigranti friulani, decine di manifestazioni di protesta per il lavoro e il pane e lo scontro tra irredentisti e neutralisti in un Friuli italiano devastato dall’indigenza di migliaia di famiglie e dall’incombere di un conflitto tanto vicino nello spazio e nel tempo quanto lontano dagli interessi della gente contadina e artigiana».

Folisi ricorda gli anni della Grande Guerra in Friuli. «Alla notizia delle dichiarazioni di guerra, la gente del piccolo Friuli rimase schiacciata dagli eventi. Sia i friulani dell’Impero, da Tarvisio ad Aquileia, che quelli del regno d’Italia, al di qua e al di là del Tagliamento, furono coinvolti. La mobilitazione e l’entrata in guerra delle maggiori potenze europee misero fine all’emigrazione temporanea. Nell’agosto 1914 furono rimpatriati circa cinquecento mila italiani, dei quali piú di ottanta mila emigranti friulani. Le ragioni che sottendevano il “sistema emigrazione” italiano e friulano furono spazzate via». Il rimpatrio degli emigranti, scacciati da tutte le nazioni in conflitto, sottrasse a molte famiglie la principale fonte di sostentamento economico. La realtà delle campagne friulane e quella urbana, nel 1914, dovette fare i conti da una parte con l’arretratezza e dall’altra con un lento processo di modernizzazione. «Nel Friuli asburgico – argomenta Folisi - l’arruolamento dei contadini privò molti gruppi familiari di forza lavoro. Il Friuli italiano, tra la tarda estate del 1914 e il maggio dell’anno successivo, fu anche teatro di uno scontro ideologico tra le ragioni dell’intervento e quelle della neutralità. Per la neutralità erano schierati: una parte consistente della Chiesa friulana, il nascente sindacalismo cattolico e socialista, il mondo contadino e la gente friulana, che si trovava in difficoltà nella difesa di una pace sempre meno voluta dalla classe dirigente nazionale e locale. Questo fronte metterà in luce un primo anelito alla costruzione pacifica di un’Europa del lavoro senza frontiere». Il percorso multimediale si potrà visitare fino al 19 aprile, dal martedí al venerdí, dalle 9.30 alle 12.30, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Per visite guidate 3383083685.

Elisa Michellut


guerra, mostra, foto, multimedia, Aquileia, Friuli